Compendio di letteratura italiana. Dal Seicento all'Ottocento (eBook)

Compendio di letteratura italiana. Dal Seicento all'Ottocento (eBook)

Guglielmo Sansoni
Guglielmo Sansoni
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Manuali Simone. Collana umanistica
Codice EAN: 9788824449045
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
286 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Facendo tesoro del collaudato “stile Simone”, questo Compendio di Letteratura italiana, in tre volumi, si caratterizza per i rigorosi contenuti, l’agile consultazione, la modernità dell’impianto espositivo e la chiarezza del linguaggio. L’intento dell’opera, è quello di fornire un quadro sintetico, preciso ed esaustivo della storia letteraria italiana ed europea dalle Origini al Novecento. Questo volume, che affronta il periodo dal Seicento all’Ottocento, tenta di “fare il punto” sulle moderne tendenze didattiche e sui contenuti “europei” della nostra letteratura, con l’obiettivo di “sprovincializzarne” la fruizione e di inserirla in un contesto di respiro più ampio. La struttura complessiva del lavoro è improntata alla massima funzionalità, per consentire di assimilare rapidamente (anche in virtù di frequenti e mirati rinvii) concetti e tematiche. Il libro è diviso in cinque parti: • Il Seicento (Parte Prima); • Il Settecento (Parte Seconda); • Tra Settecento e Ottocento (Parte Terza); • Il primo Ottocento (Parte Quarta); • Il secondo Ottocento (Parte Quinta). L’organizzazione sistematica degli argomenti è articolata in sezioni fisse, che si ripetono per ogni Parte e che sono: • Panoramica storico-culturale (Introduzione), distinta in due paragrafi: — il contesto storico (inquadramento dei fondamentali eventi politici, economici e sociali, nazionali e internazionali); — il contesto culturale (introduzione al pensiero dell’epoca; individuazione delle principali correnti filosofico-letterarie; storia della lingua). • I generi letterari – Gli autori “minori” – Gli stranieri (il capitolo primo di ogni parte): la prosa, la poesia e il teatro italiani, con i relativi autori considerati “minori”, nonché un veloce excursus sui più noti rappresentanti delle altre letterature europee. • I grandi autori (il capitolo secondo): vita, profilo letterario, opere e brevi passi antologici delle personalità letterarie italiane più significative. Numerosi e originali supporti didattici completano la trattazione: — le tavole cronologiche e sinottiche (che permettono di focalizzare con immediatezza l’attenzione sulle informazioni specifiche); — le rubriche di approfondimento (con le quali si analizzano taluni aspetti, fenomeni o personaggi relativi a un determinato momento culturale); — le schede Tecniche di lettura (per l’analisi delle diverse tipologie testuali) — le Recensioni d’autore (pagine critiche scelte tra una “rosa” di studiosi di diversa scuola, in modo da non privilegiare un solo indirizzo teorico). Il testo è corredato, infine, di un pratico Glossario, contenente termini retorici, stilistici ed elementi di narratologia; nonché di una nutrita batteria di quesiti a risposta multipla, con soluzioni e commenti, prezioso strumento di verifica del livello di preparazione raggiunto. Di rilievo anche l’utilizzo di due caratteri di stampa, per uno studio a “doppia velocità”: — il più grande per fissare le nozioni essenziali; — il più piccolo per i necessari approfondimenti.