Verso la... Repubblica (?) del premier. Commento articolo per articolo alla riforma costituzionale (Gazzetta ufficiale 15 aprile, n. 88) (eBook)

Verso la... Repubblica (?) del premier. Commento articolo per articolo alla riforma costituzionale (Gazzetta ufficiale 15 aprile, n. 88) (eBook)

Federico Del Giudice
Federico Del Giudice
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Codice EAN: 9788824426527
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 7,00
Dati:
160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il 4 dicembre, data in cui si decideranno i destini della nostra democrazia, una gran parte dei cittadini si recherà alle urne impreparata e, una volta entrata in cabina, potrà solo farsi condizionare dalle preconfezionate, melliflue, rassicuranti e convincenti parole del quesito referendario (v. pag. 22). In realtà il cittadino si troverà dinnanzi a una trappola che maschera il vero contenuto della riforma e il cui prezzo, in termini di libertà e democrazia, sarà molto alto. E allora che fare? Lasciarsi andare ad una scelta emozionale cui ci induce la martellante campagna elettorale? Oppure obbedire alle direttive del proprio partito? L’elettore, ricordiamoci, ha una sua testa e una sua capacità di prendere le decisioni giuste e, pertanto, necessita solo di informarsi e valutare preventivamente il contenuto dei 47 articoli modificati. In particolare, dovrà tenere conto e valutare prima di tutto quanto la riforma incida sui principi che sorreggono la nostra democrazia (sovranità popolare, libertà, eguaglianza, tripartizione dei poteri etc.). La soluzione, più semplice di quanto si pensi, è suggerita nelle successive quattro pagine di questo volumetto (Avviso ai lettori) che delinea il quadro complessivo dei valori costituzionali compromessi dalla riforma e delle pericolose «verità-non verità» raccontateci con il quesito referendario. A questo punto la scelta sarà ovvia! Questo testo è strutturato in maniera modulare per cui l’approfondimento delle singole tematiche non obbliga alla lettura completa dell’opera. Nella Prima parte, redatta in stile scorrevole e con taglio giornalistico, si offre una panoramica generale dei temi affrontati nella «querelle» in atto. Nella Seconda parte, invece, sono illustrate in forma di commento, articolo per articolo, le necessarie considerazioni su portata, tono e termini in cui la riforma verrà attuata se vince il sì. Leggendo in dettaglio il complesso provvedimento renziano (in cui legge elettorale e legge costituzionale si intersecano tanto da costituire un tutt’uno) ci si rende conto subito che lo stesso ha due marce. La prima porta alla cancellazione del Parlamento inteso come istituzione democraticamente eletta dal popolo, nonché allo sbilanciamento dei poteri in favore del leader, il quale sarà messo in condizione di governare grazie a un premio illegittimo di maggioranza. La seconda contiene promesse dal valore propagandistico che assicurano immaginifici traguardi democratici: nuove forme di referendum; ampliamento degli istituti di democrazia diretta (iniziativa legislativa popolare); garanzia di tutela delle minoranze; statuto delle opposizioni etc. Il riformatore costituente, però, con grande scaltrezza ha omesso di determinare contenuti, forme, tempi, principi direttivi di tali «promesse» che non si sa quando e come verranno realizzate. Alla luce di quanto detto, non può non parlarsi di «Costituzione tradita» e di una vera e propria aggressione alla democrazia che obbliga tutti i cittadini a difendere la nostra Carta e i principi che hanno ispirato i grandi padri costituenti. Oggi, dunque, siamo tutti chiamati a vestire i panni di patrioti della Costituzione, dichiarandoci «partigiani» dei valori democratici che essa esprime, in primis l’intangibilità della sovranità del popolo, ossia il principio fondamentale di qualsiasi ordinamento che voglia definirsi democratico.