La Costituzione rottamata? Commento alla riforma costituzionale (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88). In appendice: testi a confronto, le voci del sì e del no (eBook)

La Costituzione rottamata? Commento alla riforma costituzionale (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88). In appendice: testi a confronto, le voci del sì e del no (eBook)

Federico Del Giudice
Federico Del Giudice
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Codice EAN: 9788824425902
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 7,00
Dati:
127 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In un momento caratterizzato da una intensa propaganda mediatica e politica, in cui i veri principi ispiratori della riforma costituzionale in corso sono tenuti ben celati agli elettori, questo volume prova a chiarire gli effettivi contenuti della Renzi-Boschi e a mettere in luce le reali intenzioni dei proponenti, nonché le conseguenze che ne deriverebbero se dovesse vincere il sì nel referendum di ottobre. L’autore, in linea con il pensiero dei più noti costituzionalisti, svolge le sue riflessioni non «da politico», ma vestendo i panni di «patriota della Costituzione» schierandosi solo in difesa dei valori inviolabili che la riforma intende surrettiziamente ridimensionare. Il volume si chiude con: – una prima appendice in cui vengono riportati alcuni dei “manifesti” a sostegno del “Sì”, del “No” e le ragioni di chi si astiene dal dare un giudizio; – una seconda appendice che propone un confronto tra il testo concepito dai “padri fondatori” (Ruini, Calamandrei, Mortati, etc.) con quello del disegno governativo il cui obiettivo finale è l’accentramento dei poteri nelle mani dell’esecutivo. Ai cittadini, dunque, è affidato il delicato compito, in sede referendaria, di valutare se «rottamare» la Costituzione e con essa la «democrazia parlamentare» a favore di una «democrazia premierale», o credere ancora nei principi e nei valori (attualizzabili anche seguendo regole democratiche) espressi dai nostri Padri Costituenti.