Acquisizioni societarie. La tutela dell'acquirente da insussistenze attive e sopravvenienze passive del patrimonio della società acquistata (eBook)

Acquisizioni societarie. La tutela dell'acquirente da insussistenze attive e sopravvenienze passive del patrimonio della società acquistata (eBook)

Rocco Gialanella
Rocco Gialanella
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Codice EAN: 9788824424370
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
224 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il filo logico che caratterizza il presente volume va rintracciato nell’analisi degli strumenti attraverso i quali assicurare all’acquirente di quote o azioni un’adeguata tutela dei fondamentali interessi attinenti ai profili patrimoniali che caratterizzano un’operazione di acquisizione societaria. In specie, le esigenze di tutela dell’acquirente sono esaminate in relazione al rischio di alterazione dell’integrità patrimoniale della società Target, alterazione determinata dal prodursi, a seguito del completamento dell’operazione di acquisizione, di sopravvenienze passive e di insussistenze di attivo. Dopo aver analizzato le ragioni per le quali i rimedi legali appaiono inadeguati a soddisfare le esigenze di tutela del compratore, si approfondiscono i temi della natura delle clausole di garanzia e della disciplina applicabile a dette clausole, la cui previsione nel contratto di trasferimento di partecipazioni societarie appare, dunque, imprescindibile. L’indagine si concentra, quindi, sulla specifica garanzia che ha ad oggetto le sopravvenienze passive e le insussistenze di attivo. Individuati, attraverso la ricerca della più corretta definizione del concetto di sopravvenienza, l’oggetto e gli effetti di detta Business Warranty, si analizza l’ambito di operatività della tutela che la summenzionata garanzia è in grado di offrire all’acquirente; tale analisi, in particolare, si completa con una valutazione, in chiave comparativa, di alcune garanzie attinenti al patrimonio della società acquistata e mirate a tutelare l’acquirente rispetto al prodursi di rischi tra di essi solo in parte simili. Si esamina, infine, il collegamento tra le clausole di garanzia e la previsione di meccanismi indennitari, approfondendo la funzione e l’operatività delle clausole di indennizzo attraverso le quali le parti del negozio traslativo disciplinano, di comune accordo, le modalità per l’attivazione delle garanzie analizzate.