Testo unico pubblico impiego esplicato. Il D.Lgs. 30 marzo 2011, n. 165 spiegato articolo per articolo (eBook)

Testo unico pubblico impiego esplicato. Il D.Lgs. 30 marzo 2011, n. 165 spiegato articolo per articolo (eBook)

Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Pedaci Alessandra; Silvestro Ciro
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: I Codici Esplicati
Codice EAN: 9788824420600
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 27,00
Dati:
416 p., 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 racchiude le norme sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e, quale riferimento base della relativa disciplina, rappresenta una sorta di «crocevia» dell’iter di riforme legislative che hanno investito (ed investono tuttora) i pubblici uffici: privatizzazione prima, legalità e trasparenza oggi. Se è vero, infatti, che la pubblica amministrazione può essere vista anche come una «azienda di notevolissime dimensioni», in cui operano persone che vi instaurano rapporti sia interni che esterni (SORACE ), allora l’intero tessuto del D.Lgs. 165/2001 va letto non solo nell’ottica di efficienza e di risultato (di «brunettiana» memoria), ma anche in una prospettiva maggiormente incentrata sulla «risorsa umana», i cui capisaldi sono lotta alla corruzione, integrità e, soprattutto, trasparenza. E proprio questi profili sintetizzano le direzioni che sembrano avere preso le riforme della pubblica amministrazione e del pubblico impiego: il biennio 2012/2014, in particolare, ha visto (e vede) la genesi di importanti interventi nell’ambito della prevenzione e del contrasto ai fenomeni corruttivi negli apparati pubblici, culminati nel nuovo codice di comportamento dei pubblici dipendenti. Ma anche la trasparenza — insieme alla esigenza di contenimento della spesa pubblica e di riorientamento della stessa (dalla spending review agli obiettivi di razionalizzazione di cui al cd. decreto P.A., D.L. 101/2013, conv. in L. 125/2013) — è l’ulteriore imperativo categorico cui si deve informare l’azione amministrativa, sia dal punto di vista dell’indirizzo sia di quello della gestione: nell’amministrazione quale casa di vetro la parola d’ordine diventa «accessibilità totale» (full o total disclosure) delle proprie attività ed informazioni. Questo testo unico «esplicato», aggiornato ai più recenti provvedimenti in materia, fa il punto della disciplina del lavoro pubblico alla luce di dottrina e giurisprudenza, costituendo, altresì, strumento di agevole consultazione per gli operatori del settore, nell’alveo di una nuova P.A., non più oggetto auto-referenziale bensì aperto alla collettività, al sistema economico e alle sue sfide. In appendice sono riportati, inoltre, il D.Lgs. 150/2009, cd. riforma Brunetta, e il D.L. 101/2013 come convertito, cd. decreto P.A. Per agevolare lo studio, ulteriori contenuti normativi e materiali di approfondimento sono disponibili on line puntando il proprio smartphone sul QR code, posto in copertina.