Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali (eBook)

Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali (eBook)

Dubini PaolaMartello DianaMonti Alberto
Dubini PaolaMartello DianaMonti Alberto
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EGEA
Codice EAN: 9788823888678
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
136 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel mondo delle imprese il bilancio di sostenibilità è ormai parte integrante delle attività di comunicazione istituzionale. Non stupisce dunque che anche le organizzazioni culturali, laddove non siano già interessate da un obbligo normativo (è il caso degli enti iscritti al RUNTS), siano spinte da un lato a esplicitare e formalizzare le modalità in cui contribuiscono allo sviluppo della società e dall’altro a rendere conto del proprio operato con efficacia e trasparenza, per legittimarsi anche al di fuori del contesto di appartenenza e aumentare la propria visibilità e reputazione. I donors dal canto loro premono perché i beneficiari esplicitino e quantifichino gli effetti delle iniziative che realizzano, così da permettere loro di calcolare il ritorno sociale degli interventi filantropici. Quantificare e qualificare gli effetti e gli impatti di tipo economico, sociale e ambientale sulla collettività è tuttavia molto impegnativo e, sebbene le forme di rendicontazione non finanziaria delle organizzazioni non profit siano meno formalizzate di quelle delle imprese, tale attività rimane in gran parte volontaria e finora appannaggio di pochi soggetti. Obiettivo del volume – nato da un percorso di ricerca che ha visto ASK (Art, Science and Knowledge), unità di ricer-ca del centro GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell’Università Bocconi, a fianco di Fondazione EOS-Edison Orizzonte Sociale ETS – è aiutare le organizzazioni culturali a rappresentare la propria strategia e i suoi effetti sull’ecosistema individuando le macrocategorie su cui ragionare per sviluppare una rendicontazione non finanziaria completa ed efficace, con una rinnovata consapevolezza della propria capacità di creare valore. Con un approccio che alla compliance antepone la costruzione di competenze e una condivisione «dal basso» di buone pratiche – trasversalmente utili alle organizzazioni culturali nella loro varietà istituzionale, dimensionale e settoriale –, il libro propone linee guida e non standard rigidamente precostituiti, pur considerando l’evoluzione della normativa in materia di rendicontazione non finanziaria di ETS e diversi tipi di organizzazioni. Il risultato è un manuale che, sollecitando a condividere obiettivi, processi e linguaggi, trasforma il bilancio di sostenibilità in un’occasione per riordinare le attività, oltre che in uno strumento identitario verso l’interno e strategico verso l’esterno.