Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela (eBook)

Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela (eBook)

Renoldi AngeloRenoldi Giovanni
Renoldi AngeloRenoldi Giovanni
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EGEA
Codice EAN: 9788823888081
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il rispetto della regola dell’Entire Market Value comporta questioni applicative crescenti all’aumentare della complessità dei prodotti, indotta dall’elevato contenuto tecnologico e di immaterialità dei driver di valore. Detti prodotti, risultanti dell’interconnessione di conoscenze tecnologiche differenti e sofisticate, sono costituiti da innumerevoli dispositivi-funzionalità, alcuni dei quali brevettati, altri non tutelati da alcuna privativa. L’interrelazione in esame ha una duplice valenza, dal momento che è implicita sia ai collegamenti economici e di mercato che interessano i prodotti complementari sia nel contesto di uno stesso singolo prodotto. Il risarcimento del danno, di fronte a questa aumentata complessità di prodotto e di mercato, non può non interrogarsi su quale sia il perimetro di riferimento più confacente, correlato alla violazione, introducendo, a tal proposito, i temi delle vendite trainate e dell’Apportionment. Quest’ultimo, in particolare, è oggetto, a livello internazionale, di analisi e di soluzioni sempre più articolate e affinate. Le implicazioni, concettuali e applicative, dei prodotti complementari e dell’Apportionment di un singolo prodotto devono influenzare tutti i criteri economici di risarcimento del danno e anche la restituzione dell’utile del contraffattore; ma l’attenzione è stata focalizzata sul metodo della royalty, in virtù di una sua più schematica applicabilità. È proprio nel solco di questo indirizzo che prende spunto la parte sulla Teoria dei giochi, utile per chiarire, da un punto di vista più strettamente economico, le dinamiche che contrappongono patente e licenziatario. L’obiettivo di questo sviluppo, «di frontiera» nel campo del risarcimento del danno, è quello di delineare un modello empirico-sperimentale che consenta di stimare un valore della royalty che, a propria volta, costituisca la base razionale da cui derivare la royalty pertinente con la specifica fattispecie. Il testo, che abbina al rigore metodologico l’analisi di qualificate fattispecie che hanno fatto scuola nel mondo giurisprudenziale, si rivolge, oltre che a studenti universitari di corsi specialistici, a operatori professionali in campo economico e giuridico.