La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi (eBook)

La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi (eBook)

Franceschi Luca FrancescoTron Alberto
Franceschi Luca FrancescoTron Alberto
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: EGEA
Codice EAN: 9788823886964
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 36,00
Dati:
264 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il testo vuole proporre un percorso di approfondimento dei temi teorici e pratici connessi alla composizione negoziata per la soluzione della crisi, nonché degli strumenti di regolazione della crisi stessa, ove questa è intesa come reversibile e con riferimento alle società di capitali. Il punto di attenzione è posto, in particolare, sull’attività svolta dai principali attori che sono coinvolti nel processo di ristrutturazione del debito dell’azienda. Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (da ultimo modificato e integrato con il decreto legislativo n. 83/2022), da una parte ha introdotto nuovi strumenti atti ad attuare processi di ristrutturazione funzionali a risolvere situazioni di criticità economico-finanziarie – quali la composizione negoziata e i piani di ristrutturazione soggetti a omologa – e ha riproposto in modo riorganizzato e più efficiente gli strumenti già considerati nella precedente normativa fallimentare (R.D. n. 267 del 16 marzo 1942) – quali i piani attestati, gli accordi di ristrutturazione e il concordato preventivo. Dall’altra, ha posto a carico degli organi sociali diversi doveri, attività e mansioni che richiedono, da un lato, nuove competenze e, dall’altro, un’approfondita conoscenza delle condizioni di economicità dell’impresa e della loro concreta manifestazione. Inoltre, la capacità di elaborare previsioni di andamento del business aziendale e di rappresentarlo in un apposito piano funzionale al ripristino dell’economicità dell’impresa nonché al mantenimento del going concern, costituiscono condizioni indispensabili per il risanamento dell’impresa. Advisor finanziari e consulenti che assumono il ruolo di attestatori dei piani di risanamento non sono i soli attori della crisi che devono possedere competenze nell’ambito dell’analisi finanziaria e della finanza d’azienda, ma anche gli stessi componenti degli organi sociali che sono chiamati a gestire la crisi stessa.