Cesare Pavese controcorrente (eBook)

Cesare Pavese controcorrente (eBook)

Riccardo Gasperina Geroni
Riccardo Gasperina Geroni
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Quodlibet
Collana: Elements
Codice EAN: 9788822910950
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
112 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Che cosa significa scavare nel tempo come se fosse terra? Che cosa ci racconta un viaggio a ritroso al centro dell'uomo? Questo saggio prova a darci qualche risposta grazie alla lettura retrospettiva che fa di Cesare Pavese, un autore sempre in grado di coinvolgerci e stupirci. IT. Il saggio è un viaggio a ritroso, verso l'ignoto, verso ciò che non c'è più nel momento stesso in cui lo si pensa. La partenza è affidata a un breve pellegrinaggio al santuario di Crea, dove Cesare Pavese, negli anni della Resistenza, svela di aver compreso l'essenza del mito e di averla riversata nella prosa di Feria d'agosto e dei Dialoghi con Leucò. L'approdo del viaggio è invece tragico, richiama l'impresa di Ulisse che varcate le soglie della conoscenza umana soccombe, poco dopo le colonne d'Ercole, dinnanzi al monte del Purgatorio. Qui l'imbarcazione tuttavia si chiama Pequod e il suo capitano Achab nasce dalla penna di Melville. Quasi quindici anni separano la storia di Orfeo ed Euridice e dalla traduzione della storia di una balena bianca, simbolo di una ricerca infruttuosa, impossibile, dall'esito fatale. In questi anni, visti a ritroso, un filo però si dipana legando e, insieme, distinguendo la vita dalla morte: è il problema dell'origine, il momento di passaggio tra la trascendenza e l'immanenza, tra il non essere e l'essere: chi sono? Da dove vengo? Queste domande che siamo soliti ricondurre all'enigma della vita mascherano, nel loro fondo, il problema della morte, del senso della fine. Ciò che nasce, perisce – e infatti Pavese incentra un'ampia parte della propria dimensione estetica sul problema dell'originario, che si declina nei suoi scritti soprattutto mediante l'ausilio di una duplice prospettiva che attinge all'antropologia e alla psicoanalisi di primo Novecento. Attraverso un percorso originale, Riccardo Gasperina Geroni affronta in questo saggio alcune opere chiave dell'orizzonte narrativo e poetico pavesiano con particolare attenzione a Paesi tuoi e a Lavorare stanca, mostrando l'impossibilità del ritorno e il fallimento di un progetto intellettuale e biografico che sin dall'inizio faceva presagire il proprio esito tragico, ma che svolge ancora oggi un ruolo salvifico per il lettore.