Freddo (eBook)

Freddo (eBook)

Pier Magini
Pier Magini
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788822845528
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È questo il mio primo libro. Ho iniziato a scriverlo, per passatempo, alcuni anni fa. L’ho salvato nel mio pc e me ne ero quasi dimenticato. Poi, qualche mese fa, mentre mi accingevo a scrivere un’altra storia, l’ho riletto e ci ho rimesso un po’ le mani. Ed ora eccomi qua. È una storia completamente inventata ma di attualità. Luigi Magni è un uomo di mezza età in piena crisi di identità. Si trova, alla sua età, improvvisamente senza un lavoro. Entra in crisi il suo rapporto con la moglie, con i figli. In un viaggio in treno immaginario, Luigi ripercorre molte tappe, che lui crede importanti, della sua vita. Tappe belle, brutte, gioiose e tristi. Ricordi belli ed altri meno belli. Rivede la sua gioventù, i suoi sogni di ragazzo: alcuni sono svaniti, altri sono realizzati. Ripercorre i suoi ideali. Ma ora non li trova più. Si fa domande. Ma non sempre trova le risposte. E, quando le trova, non sempre gli vanno a genio. Si fa autocritica, quando gli riesce. Luigi ha sempre avuto dei punti fermi, nella sua vita. Ma ora, con il passare degli anni e le vicissitudini vissute, è un uomo quasi in balia del suo passato. Dei suoi ricordi. Delle sue insicurezze. Luigi rivede, durante il suo viaggio in treno, un suo caro amico di gioventù, Giorgio, una pasta di ragazzo. Lo ha perso di vista tanti anni prima. Da bravissimo ragazzo Giorgio è diventato, col crescere, un pericoloso terrorista. Incontra sul treno svariati tipi di viaggiatori. Donne snob, commissari di polizia, controllori, pendolari. Ognuno con la sua piccola grande storia. Luigi fa amicizia, come suo solito. Ma comunque mette dei paletti. Il viaggiatore che lo colpisce di più è un’immigrata rumena, Marika, che in poco tempo, grazie alla sua dolcezza ed intuizione, riesce a capire il tormento che attraversa Luigi e lo fa riflettere. Lo aiuta a capire che c’è comunque chi l’aspetta. C’è chi aspetta una sua telefonata. È la donna che lui ama. L’incontro-scontro fisico finale che Luigi ha con Francesco è quasi drammatica. Forse non è altro che la dimostrazione, credo, che anche in ognuno di noi, anche nella persona più pacifica e più buona del mondo, può, in certi momenti, nascondersi l’aspetto che non si crede di possedere. Quello più cattivo ed inumano. © Copyright 2016 Pier Magini