Del baccalà e dello stoccafisso. Le ricette regionali italiane (eBook)

Del baccalà e dello stoccafisso. Le ricette regionali italiane (eBook)

Molino AldoSpaliviero Gian Paolo
Molino AldoSpaliviero Gian Paolo
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788822841353
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il merluzzo, sotto forma di baccalà o stoccafisso, è uno di quei cibi che hanno contribuito alla sopravvivenza delle popolazioni europee per secoli e ha avuto un importante ruolo nella storia dell’alimentazione. Da sempre cibo povero, popolare ed economico, sostanzioso e gustoso, si è trasformato negli ultimi anni in una costosa prelibatezza per buongustai, complici la rarefazione della specie e la moda della rivisitazione snobbistica dei cibi d’antan. Nella cucina italiana lo stoccafisso e il baccalà occupano un posto di tale rilievo da competere, per diffusione e per numero di preparazioni, con molti piatti della tradizione più genuinamente nazionale. Per quanto si tratti di un pesce nordico, da sempre oggetto d’importazione, il merluzzo viene proposto nei due diversi metodi di conservazione da quasi tutte le regioni italiane. Proprio le due regioni dalla più ricca tradizione di cucina marinara, come Liguria e Veneto, sono in testa a tutte le altre per quantità e varietà di ricette, seguono a ruota Toscana, Calabria e Sicilia e poi tutte le altre, a voler guardare alle ricette tradizionali e storiche. Oggi tuttavia, in tempi di revisionismo anche gastronomico, nell’era dell’economia globale e della cucina fusion, queste ricette rischiano di scomparire o di essere trasformate al punto da risultare irriconoscibili e di scivolare per sempre nell’oblio. Per questo motivo un repertorio di ricette regionali classiche di baccalà e stoccafisso della nostra penisola, a partire dalla Liguria, dai confini con la Francia scendendo per la fascia costiera tirrenica, toccando le due isole, e poi risalendo dall’altra parte fino ai confini dalmati,ha il significato di una testimonianza e non appare una operazione inutile. Si tratta di un viaggio nella memoria sull’onda della nostalgia, ma anche di un tentativo di preservare e tramandare un patrimonio inestimabile di conoscenze e di tecniche culinarie, nella loro autenticità filologica. In questi tempi di crisi e di nuove povertà, il riannodare il filo con la tradizione dei cibi poveri e genuini, può avere anche il significato autentico della sopravvivenza.