Apologia di un bene confiscato alla mafia assegnato a Palermo (eBook)

Apologia di un bene confiscato alla mafia assegnato a Palermo (eBook)

Andrea Giostra
Andrea Giostra
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788822839763
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sabato 3 settembre 2016 è mi è venuta in mente, non so neanche come, o forse sì, questa storia intrigante e interessante, per chi ama le cose incomprensibili che accadono in Italia, che accadono in Sicilia, che accadono a Palermo. È una storia vera, realmente accaduta, raccontata nei dettagli, documentata in tutti i particolari burocratico-amministrativi, che si rivela inconfutabile ed insindacabile per la mole di documenti ufficiali che vengono riportati e che dimostrano lapalissianamente che i fatti, per certi versi kafkiani, cozzano con quello che vogliono farci credere i sostenitori della presunta legalità e lotta alla mafia … coloro che si autodefiniscono paladini della “lotta alla mafia”, o se vogliamo “l’antimafia”, che stanno comodamente seduti a chiacchierare amabilmente nei salotti buoni delle metropoli siciliane senza mai toccare la creta per nono sporcarsi le mani. Gli accadimenti narrati probabilmente rimarranno nell'oblio … come tutto quello che accade in un Paese senza memoria … ma hanno mietuto vittime innocenti, hanno ucciso speranze, hanno ucciso il futuro, hanno ucciso il cambiamento, hanno ucciso le anime di tanti giovani appassionati che avrebbero voluto cambiare in meglio piccole cose ma che non potranno farlo mai più in questa terra di Sicilia. Si inizia dalle piccole cose, dai granellini di sabbia del deserto presi uno alla volta e resi più belli, perché è da lì che bisogna iniziare per cambiare veramente il Mondo. Tutto il resto è sterile propaganda mediatica, tutto il resto sono solo vaniloqui acchiappavoti, tutto il resto è solo «chiacchiere e distintivo!», come fa genialmente dire Brian De Palma a Robert De Niro–Al Capone nel film “The Untouchables” .