Considerazioni e pensieri (eBook)

Considerazioni e pensieri (eBook)

Aurobindo (sri)
Aurobindo (sri)
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788822824646
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'autore di questo libro, che è una raccolta di aforismi, pensieri e sentenze, nacque a Calcutta nel 1872. Il padre e la madre erano bengalesi. In luogo di approfondirsi nella cultura del suo paese, egli si recò in Inghilterra, col fermo proposito di rendersi conto di quello che era la cultura occidentale: fece i suoi studi a Londra dal 1879 al 1893, dopo di aver completamente abbandonato la cultura del suo paese, con la quale, durante quel tempo, non ebbe più alcun contatto. Egli studiò profondamente la storia, la letteratura e tutto ciò che forma la cultura dell'Europa. Assai gli giovò la conoscenza delle lingue, che egli possiede perfetta. Conosce a fondo le lingue classiche e parla e scrive perfettamente l'italiano e il tedesco. Non parliamo dell'inglese, che egli parla e scrive come i migliori autori. Egli infatti scrisse in inglese la maggior parte della sua opera filosofica. Questa perfetta conoscenza della civiltà occidentale, gli permette, oltreché di comprendere il nostro modo di intendere e di capire, di rivelare a noi, che ne siamo così lontani, l'essenza delle dottrine orientali, di adeguarne la loro esposizione alla nostra mentalità e di permetterci così di penetrare nei segreti di una scienza ancora tanto imperfettamente conosciuta fra noi. Egli apprezza la civiltà occidentale e la stima un complemento ed un contributo al progresso universale. Come aveva fatto per la cultura occidentale, tornato in patria, dopo di aver occupato alcune cariche nell' amministrazione dello Stato, si diede con tutte le sue forze, allo studio della cultura indiana, delle varie lingue del paese e particolarmente della sua filosofia. È naturale che, acquistata questa padronanza della lingua e della letteratura, si sia accinto all' interpretazione dei grandi classici indiani: i Veda, le Upanishad e la Bhagavad-Gíta, interpretazione che ormai è universalmente accettata dagli studiosi. Già fin dal 1902 si era occupato di politica, nella quale esercitava una non trascurabile influenza: finalmente nel 1906 vi entrò a vele spiegate e fu uno dei grandi capi del movimento nazionalista. La sua influenza nello sviluppo del pensiero indiano fu veramente enorme e si manifestò particolarmente per mezzo di alcuni periodici che, a diverse riprese, pubblicò. La sua attività politica gli procurò parecchi arresti ed un anno di prigione. L'opera: “Considerazioni e pensieri” dà, in poche pagine ed in forma concisa e penetrante, le idee fondamentali ed essenziali della filosofia dell'Autore. Queste idee hanno un maggior sviluppo nelle sue opere consecutive. Come dice egregiamente Giovanni Herbert, il lettore che considererà questi aforismi con spirito critico, vi troverà un potente stimolo.