Nelle tasche degli italiani. Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene (eBook)

Nelle tasche degli italiani. Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene (eBook)

Di Giorgio GiorgioPandimiglio AlessandroTraficante Guido
Di Giorgio GiorgioPandimiglio AlessandroTraficante Guido
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Collana: eNewton. Saggistica
Codice EAN: 9788822787446
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,90
Dati:
224 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene. Di cosa parliamo quando parliamo di “debito pubblico”?** Perché è così importante capire come funziona? E, soprattutto, cosa possiamo fare per liberarcene? Con un approccio realista e rigoroso e un linguaggio accessibile a tutti, tre economisti ed esperti illustrano le origini e le possibili soluzioni di un problema che, al di là dei proclami, nessuno sembra in grado di risolvere, e che da decenni condiziona la vita dei cittadini, costretti a pagare tasse elevate per poi accontentarsi di servizi pubblici limitati o inefficienti. Smascherando tutte le promesse impossibili, questo libro ci aiuta a orientarci nel labirinto della spesa pubblica con uno sguardo onesto e consapevole. Un’occasione unica per approfondire un tema cruciale per il nostro Paese e per il nostro futuro. Il volume è arricchito da interventi e visioni di altre autorevoli voci del panorama economico ed istituzionale italiano. **Proteggiamo i nostri soldi e il nostro futuro. Un libro che aiuta a pensare con la propria testa e a smettere di credere alle promesse ingannevoli.** «Una cosa che tutti conoscono dell’Italia è l’enormità del suo debito pubblico.» The Economist «Il fantasma del debito pubblico perseguita l’economia italiana da decenni, ed è all’origine dell’instabilità finanziaria e dell’incapacità di crescita del Paese.» Forbes Giorgio Di Giorgio È professore ordinario di Teoria e Politica Monetaria e direttore del Centro Arcelli per gli Studi monetari e finanziari dell’università Luiss Guido Carli. Alessandro Pandimiglio È professore associato di Economia Politica presso l’Università degli studi Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara e docente a contratto presso la Luiss Guido Carli. Guido Traficante È professore associato di Politica Economica presso l’Università Europea di Roma e docente a contratto presso la Luiss Guido Carli.