1001 quiz sulla filosofia. Centinaia di domande e risposte per gli amanti del sapere (eBook)

1001 quiz sulla filosofia. Centinaia di domande e risposte per gli amanti del sapere (eBook)

Francesco Pastorelli
Francesco Pastorelli
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Codice EAN: 9788822764553
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,90
Dati:
384 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Centinaia di domande e risposte per gli amanti del sapere Filosofia è una parola di origine greca che vuol dire “amore per il sapere”. Per sua natura indaga, domanda, chiarisce e riflette in un’infaticabile ricerca della verità: un percorso unico a più voci che si snoda attraverso i millenni. Conoscere quello che hanno detto e pensato i filosofi prima di noi sulle grandi questioni (dalla vita alla morte, da Dio all’arte) è possibile attraverso centinaia di domande, che stimolano la curiosità e il ragionamento. Risposta dopo risposta, ci si accorge di avere intrapreso un viaggio affascinante nell’evoluzione del pensiero, che offre prospettive sempre nuove per guardare la realtà da diverse angolazioni. Il capitolo finale, inoltre, è un invito a ragionare in prima persona, mettendosi nei panni dei grandi filosofi per interpretare il cosmo e rispondere agli interrogativi che hanno affascinato generazioni di pensatori. Sarà sorprendente scoprire come, a prescindere dal numero di risposte corrette, si può imparare a ragionare con metodo, seguendo l’esempio dei grandi pensatori. La filosofia è viva e gode di ottima salute Perché Socrate scelse volontariamente di non scrivere niente? Quale particolare metodo pedagogico utilizzava Seneca con il giovane imperatore Nerone? A cosa era riferito il soprannome “Platone” dato al filosofo Aristocle dal suo maestro di ginnastica? Chi tra Sartre, Spinoza, Rousseau e Wittgenstein al momento della pubblicazione del suo capolavoro viveva dello stipendio da maestro? Mettiti alla prova insieme ai grandi maestri del pensiero Francesco Pastorelli Nato a Taranto nel 1977, ha studiato Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito anche il dottorato in Discipline filosofiche. A Torino ha insegnato per un anno in un liceo e attualmente lavora nell’editoria scolastica. Ha pubblicato, nel corso degli anni, alcuni articoli scientifici e vari racconti.