I grandi traditori che hanno cambiato la storia. Dall'antica Grecia al nazismo, da Bruto a Mata Hari: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio (eBook)

I grandi traditori che hanno cambiato la storia. Dall'antica Grecia al nazismo, da Bruto a Mata Hari: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio (eBook)

Massimo Manzo
Massimo Manzo
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Collana: I volti della storia
Codice EAN: 9788822752796
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,90
Dati:
448 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**Dall’antica Grecia al nazismo, da Bruto a Mata Hari: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio Ingrati, ambiziosi, voltagabbana, opportunisti, ma anche scaltri, intelligenti e in alcuni casi addirittura eroici.** L’infamante etichetta di traditore è stata affibbiata nei secoli a una miriade di personaggi, spesso diversissimi l’uno dall’altro, accusati di aver rinnegato la propria comunità, cospirato contro la patria, voltato le spalle alla famiglia o “pugnalato” un proprio benefattore. Che siano viscidi calcolatori o idealisti dall’animo puro, i grandi traditori sono protagonisti assoluti della storia e le loro biografie rappresentano un mix micidiale di passioni, complotti, illusioni e tragedie degne dei migliori romanzi. Non a caso, figure simili popolano la letteratura e l’arte, dalle immortali opere di Shakespeare ai moderni kolossal hollywoodiani. Questo libro prende in esame le figure “traditrici” che, per importanza storica o perché parte di narrazioni mitiche fondative, hanno più di tutte segnato il nostro immaginario. **In famiglia, in guerra, in amore: chiunque può essere tradito Tra i traditori presenti nel libro:** • Giuda Iscariota • Elena di Troia • Alcibiade • Coriolano • Bruto, Cassio e i cesaricidi • Arminio • Riccardo III • Cesare Borgia • La Malinche • Guy Fawkes • Charles-Maurice de Talleyrand • Vidkun Quisling • Tokyo Rose • Mata Hari • Galeazzo Ciano • Claus Schenk von Stauffenberg • Ethel e Julius Rosenberg • Tommaso Buscetta Massimo Manzo Laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma Tre, ha intrapreso l’attività di giornalista specializzandosi nella divulgazione storica e nell’analisi geopolitica. Dal 2012 è membro della redazione del mensile «InStoria» e dal 2014 collabora attivamente con il magazine «Focus Storia» e altre testate del gruppo Focus. È stato inoltre editorialista e corrispondente dalle Nazioni Unite per il quotidiano «La Voce di New York» e dal 2019 è tra i collaboratori di «World History Encyclopedia », enciclopedia online dedicata alla storia.