Passeggiate ed escursioni in Sardegna. Sentieri e cammini che intrecciano la natura, l'archeologia, la storia e la spiritualità dell'isola (eBook)

Passeggiate ed escursioni in Sardegna. Sentieri e cammini che intrecciano la natura, l'archeologia, la storia e la spiritualità dell'isola (eBook)

Lisai GianmichelePuddu Velia
Lisai GianmichelePuddu Velia
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Codice EAN: 9788822748799
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
320 p., ill., brossura, 3 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sentieri e cammini che intrecciano la natura, l’archeologia, la storia e la spiritualità dell’isola Quando si parla di cammini la mente corre inevitabilmente a quello emblematico di Santiago. Forse non tutti sanno che esiste anche in Sardegna un Cammino di Santu Jacu, che tocca i luoghi di culto del santo presenti sul territorio, da Cagliari a Porto Torres passando per l’interno selvaggio e i borghi più caratteristici. Ma in questa straordinaria regione – una sorta di continente in scala che propone in pochi chilometri montagna e costa, foresta e mare, borgo e natura incontaminata – i cammini vanno ben oltre quelli religiosi più tradizionali. Basti pensare al noto Cammino Minerario di Santa Barbara, tra Iglesiente e Guspinese, che coniuga spiritualità, ambiente e archeologia industriale; o ai sentieri dei banditi, che durante le latitanze vagavano tra i luoghi impervi delle montagne barbaricine, tanto da essere diventati in alcuni casi guide turistiche; o ai numerosi itinerari archeologici sparsi per l’isola. A questi tragitti di carattere culturale si aggiungono le vie del trekking, come il Selvaggio Blu di sei giorni in Ogliastra, la Grande traversata del Supramonte e il Cammino 100 torri, ovvero il trekking più lungo d’Italia che si snoda per ben 1284 chilometri di costa in costa, da sud a nord in senso antiorario. E ancora, non mancano percorsi impegnativi – tra canyon mozzafiato, grotte e cascate – e, per i più “tranquilli”, leggere passeggiate urbane e rurali. **Tra natura, storia, archeologia e spiritualità Ecco alcuni dei più suggestivi cammini e percorsi proposti:** Il cammino di Santiago in Sardegna Una passeggiata fuori porta Tra fenicotteri e antiche saline Da Sant’Andrea Frius a Silius, passando per il Sardinia Radio Telescope Una camminata fino al castello di Sassai Una passeggiata nel parco urbano più grande della Sardegna Un’escursione a Su Texile Tra i parchi di Ortachis e Pabude, fino alla cascata di Mularza Noa Alla scoperta del parco archeologico di Turris Libisonis Il cammino minerario di Santa Barbara Il selvaggio blu La grande traversata del Supramonte Il cammino 100 torri Gianmichele Lisai È nato a Ozieri, in provincia di Sassari, nel 1981. Editor e autore, ha pubblicato con la Newton Compton 101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita; 101 storie sulla Sardegna che non ti hanno mai raccontato; Sardegna giallo e nera; Sardegna esoterica; I delitti della Sardegna; Misteri e storie insolite della Sardegna; Forse non tutti sanno che in Sardegna…; Proverbi e modi di dire della Sardegna; Le incredibili curiosità della Sardegna e, scritti con Antonio Maccioni, Il giro della Sardegna in 501 luoghi e Guida curiosa ai luoghi insoliti della Sardegna. Ha curato diversi volumi anche per «La Nuova Sardegna». Velia Puddu È nata a Tempio Pausania, in Gallura, nel 1983, ma fino al 1989 ha vissuto a Cala D’Oliva, sull’isola dell’Asinara. Nel 2018 ha percorso il cammino di Santiago. Nel 2019, per circa un mese, ha visitato gran parte del Perù, tra cammini e vie di alta montagna. Da questa esperienza sono nati la sua passione per il turismo lento e il suo interesse per i cammini sardi, come quello di Santu Jacu e altri meno noti. Ideatrice di un progetto ispirato agli itinerari turistici peruviani ma rivisitati in chiave sarda, al momento sta mettendo a punto un nuovo modello di turismo lento in Sardegna.