Lazzari e scugnizzi di Napoli. La lunga storia dei figli del popolo napoletano (eBook)

Lazzari e scugnizzi di Napoli. La lunga storia dei figli del popolo napoletano (eBook)

Morea Delia Basile Luisa 
Morea Delia Basile Luisa 
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Collana: Quest'Italia
Codice EAN: 9788822739568
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Dati:
277 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La lunga storia dei figli del popolo napoletano La storia napoletana è legata strettamente alla sua gente e, in particolare, agli scugnizzi. I ragazzi di Napoli sono presenti in ogni epoca: lazzaroni, guagliuni, sciuscià rappresentano il carattere intrinseco e forse l’emblema del popolo partenopeo. Ma dietro la facciata oleografica che li vuole sempre sorridenti e distesi al sole – a cogliere il lato divertente della vita – esistono storie di miseria, di dolore e di degrado. Questo libro ripercorre le infinite vicende degli scugnizzi: dai ragazzi «tinti di volto» che seguivano il capopopolo Masaniello, ai lazzari del 1799, per giungere agli ardimentosi, piccoli eroi delle Quattro Giornate di Napoli. Ma non dimentica i momenti di aggregazione festosa, come la festa di Piedigrotta, di cui gli scugnizzi sono protagonisti, né l’ispirazione (nel teatro, nella musica, nel cinema, nella pittura e nella scultura) che i ragazzi hanno sempre fornito ai grandi artisti della città, non di rado essi stessi scugnizzi per vocazione o per radici. Tra gli argomenti trattati: Lazzari napoletani Usi e costumi Famosi capipopolo e loro gesta Napoli, i lazzari e i viaggiatori del Grand Tour La miseria tra storia e letteratura I figli del popolo. La storia continua I figli di nessuno: la “ruota dell’Annunziata” Iniziative a favore degli scugnizzi Scugnizzi in guerra Scugnizzi in arte Le donne di Napoli, popolane e patriote Dentro la città: la napoletanità Luisa Basile giornalista pubblicista, ha collaborato con diversi quotidiani e periodici pubblicando articoli di cultura napoletana e di critica teatrale. È stata attiva con «Il Giornale di Napoli», «Il Roma», «Il Mezzogiorno» e le riviste «Prima Fila», «Nord e Sud», «Uè», «Histrio». Da molti anni non vive più a Napoli ma ha mantenuto contatti stretti con la città coltivandone sempre l'immensa cultura. Delia Morea Ha vissuto e lavorato a Napoli. Scrittrice, giornalista, critica teatrale e letteraria, ha scritto romanzi, racconti, saggi e piéces per il teatro. Nel 2002 ha vinto il premio letterario Annamaria Ortese, nel 2004 è stata finalista del premio teatrale Napoli Drammaturgia Festival. Ha pubblicato, tra l'altro, i saggi: Vittorio De Sica, l'uomo, l'attore, il regista, la raccolta di testi teatrali La Voce delle mani e i romanzi: Quelli che c'erano, Una terra imperfetta, Romanzo in bianco e nero candidato al Premio Strega 2019. Ha collaborato con il magazine culturale «Succedeoggi», occupandosi di critica letteraria. Insieme a Luisa Basile ha pubblicato I Briganti napoletani, Storie pubbliche e private delle famiglie teatrali napoletane e Lazzari e scugnizzi di Napoli.