La smorfia napoletana. Origine, storia e interpretazione (eBook)

La smorfia napoletana. Origine, storia e interpretazione (eBook)

Giovanni Liccardo
Giovanni Liccardo
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Codice EAN: 9788822739551
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,90
Dati:
378 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’arte di leggere i numeri che ogni sogno contiene La cabala napoletana, la famosissima Smorfia, si basa sull’interpretazione e l’abbinamento dei numeri ai sogni, in modo grottesco e satirico, con fantasia e stravaganza. Tra i più tipici abbinamenti numerici ci sono per esempio il 48 (morto che parla), 77 (le gambe delle donne), 25 (il Natale), 90 (la paura), 33 (gli anni di Cristo). «Tutte le cose sono numeri», diceva infatti Pitagora: per il famoso filosofo di Samo i numeri erano delle vere e proprie entità materiali, con un significato magico. Oggi la smorfia a Napoli è più diffusa che mai e questo aiuta a nutrire il suo folclore e le sue tradizioni: è sempre possibile giocare i numeri al lotto, occorre solo affinare e migliorare la pratica e lo studio dell’interpretazione degli eventi per avere gli strumenti adeguati, le chiavi ermeneutiche corrette a svelare i significati magici dei numeri. E questa è una guida indispensabile per scoprire tutti i segreti della più affascinante forma contemporanea di “superstizione intelligente”. 1: L’uno, oppure: l’Italia 6: Chella ca guarda ’n terra 8: ’A Maronna 13: Sant’antonio 14: ’O ’mbriaco 24: ’E gguardie 33: L’anne ’e Cristo 37: ’O monaco 48: ’O muorto che parl’ 71: L’ommo e’ mmerda 82: ’A tavula ’mbandita 89: ’A vecchia 90: ’A paura Giovanni Liccardo È archeologo e storico della tarda antichità. Oltre a studi per riviste («National Geographic», «Rivista di archeologia cristiana») e miscellanee, ha pubblicato vari saggi, tra i quali Vita quotidiana a Napoli prima del Medioevo. Per la Newton Compton ha scritto molti libri di napoletanistica, tra i quali Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli sotterranea; La grande guida dei musei di Napoli; Campania sconosciuta; Il grande libro dei misteri di Napoli e della Campania; Il grande libro dei quartieri di Napoli, Storia irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli, Napoli sotterranea e La smorfia napoletana: origine, storia e interpretazione.