Le storie e i luoghi più strani di Milano. Alla ricerca di dettagli rivelatori, tra indizi da decifrare e inattese scoperte di una storia millenaria (eBook)

Le storie e i luoghi più strani di Milano. Alla ricerca di dettagli rivelatori, tra indizi da decifrare e inattese scoperte di una storia millenaria (eBook)

Mauro Pavesi
Mauro Pavesi
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Collana: Quest'Italia
Codice EAN: 9788822726339
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Dati:
383 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Alla ricerca di dettagli rivelatori, tra indizi da decifrare e inattese scoperte di una storia millenaria Milano è nata al centro della Val Padana e, forse non a caso, il suo stesso nome indica una posizione geografica: dal toponimo celtico “Medelhan”, letteralmente "in mezzo alla pianura”. Anche dal punto di vista amministrativo, nel Medioevo e nella prima età moderna, Milano era suddivisa in ripartizioni che traevano il nome da alcuni luoghi, e cioè dalle sei porte di accesso alla città. C’erano la Porta Comasina (aperta sulla strada che univa Milano a Como, verso nord), la Porta Ticinese (in direzione di “Ticinum”, antico nome di Pavia), Porta Romana, Porta Orientale (poi Porta Venezia), infine Porta Vercellina e Porta Nuova. Questa suddivisione esprimeva benissimo la sfaccettatura delle diverse anime che componevano la complessa geografia della città. Queste aree sono legate a “storie” particolari che ne esprimono l'unicità all'interno del panorama cittadino; con nobili e straccioni che, nella città antica, spesso convivevano fianco a fianco, in un'incredibile stratificazione di vicende umane e di avvenimenti, tutti da raccontare. Tra i luoghi della città: Da via Moneta a piazza Affari. Le strade del denaro dalla Milano delle origini a oggi Sospetto di veleno tra i monaci di san Pietro in gessate. Storie torbide di scalate al potere? I luoghi della compagnia della teppa. La ribellione giovanile nella Milano austriaca Storie inquiete, anche dopo la morte. Musocco, ovvero il cimitero maggiore Qualche storia delle periferie: tra l’Ortica, il Lorenteggio e il Giambellino Tra i racconti della città: Bonvesin de la Riva. Il primo cantore della grandezza di Milano Le osterie milanesi. Storie di luoghi che non ci sono (quasi) più Dal borgo degli ortolani all’intera città. Storia e racconti della peste La città della scapigliatura. Storie e luoghi di una compagnia di “maledetti” Un siciliano a Milano: Giovanni Verga Mauro Paesi nato a Carate Brianza nel 1974, si è laureato con una tesi sul Trattato della Pittura di Leonardo e si è specializzato in Storia del collezionismo. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca. Si occupa principalmente di temi riguardanti il Rinascimento lombardo. Attualmente insegna Storia dell'Arte Moderna all'Università Cattolica di Milano e Brescia. Con la Newton Compton ha pubblicato La storia di Milano in 100 monumenti e opere d'arte, Storie segrete della storia di Milano e Le storie e i luoghi più strani di Milano.