Il secolo d'oro del Rinascimento. Un viaggio affascinante nell'epoca che rivoluzionò l'arte, la filosofia, la storia (eBook)

Il secolo d'oro del Rinascimento. Un viaggio affascinante nell'epoca che rivoluzionò l'arte, la filosofia, la storia (eBook)

Andrea Antonioli
Andrea Antonioli
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Collana: I volti della storia
Codice EAN: 9788822715203
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
673 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un viaggio affascinante nell’epoca che rivoluzionò l’arte, la filosofia, la storia Il Rinascimento fu un periodo di vera e propria “rifioritura” culturale e scientifica che coinvolse tutte le classi sociali e ogni settore della conoscenza e dell’esperienza umana. Non tralasciando di considerare quella fase di profondo rinnovamento, nota come Umanesimo, alla quale si deve la riscoperta della letteratura antica, della lingua latina e del mondo classico in genere, questo libro si concentra però sul “secolo d’oro” del Rinascimento, che si può collocare tra i decenni centrali del XV¬ secolo e la metà circa del XVI¬, quando l’uomo riesce a toccare vette sublimi in ogni ambito della cultura, dell’arte, del pensiero. È il secolo in cui si affermano l’arte di Raffaello, Michelangelo, Piero della Francesca e Vasari; l’architettura di Brunelleschi, Alberti e Francesco di Giorgio Martini; la letteratura di Biondo, Bembo, Ariosto; e la nuova scienza di Leonardo. Figura centrale in questo periodo sarà Lorenzo de’ Medici, vero e proprio “ago della bilancia” del mondo rinascimentale, in grado di sostenere un processo inarrestabile di “liberalizzazione” della cultura e delle arti. Un secolo fondamentale per la storia europea che, rivoluzionando l’idea di uomo e delle sue possibilità, ha condizionato il pensiero e il modus vivendi dell’Occidente. **Da Raffaello a Michelangelo, da Leonardo da Vinci a Lorenzo il Magnifico. Più che un saggio, un’opera d’arte. Può un singolo secolo di storia racchiudere la massima espressione di cultura, arte e pensiero? Tra i grandi momenti raccontati:** • il risveglio dell’antichità: l’Umanesimo o “primo Rinascimento” • l’apogeo del Rinascimento • la letteratura e la politica • l’arte e l’architettura • il ruolo della Chiesa • la scoperta di nuovi mondi • società ed economia • la riforma protestante • Carlo V e il declino del modello imperiale Andrea Antonioli archeologo, storico e museologo romagnolo, è esperto di etruscologia e civiltà protostoriche e ha condotto ricerche specifiche sul Medioevo e sul Rinascimento. Ha progettato e coordinato l’allestimento del Museo Renzi, del quale è direttore, e organizza e cura mostre, convegni ed eventi culturali. È membro fondatore e presidente del Centro Studi Ramberto Malatesta. Pensiero arte e storia nel Rinascimento, coordinatore del Centro Studi per la Valorizzazione Storica e Culturale delle valli dell’Uso e del Rubicone e presidente di Accademia Tages. Collabora con importanti istituzioni culturali ed è autore e curatore di articoli, guide e saggi, tra cui: Gli Etruschi in Romagna (2006); Il Museo Renzi di San Giovanni in Galilea. La collezione archeologica (2009); Alle origini della civiltà etrusca (2009); Guida al Museo Renzi di S. Giovanni in Galilea (2012); Vecchi combattenti, giovani ricordi. Piccole storie romagnole nella grande storia (2013); Ramberto Malatesta. Mente sublime & Anima oscura (2014); Il Museo e Biblioteca «Don Francesco Renzi». Storia personaggi avvenimenti (2015); Garibaldi nelle terre del Rubicone (2016); Borghi: tre Comunità, un unico destino (2016); Una rosa per Anita. Il tributo della Romagna ad Anita Garibaldi (2017).