I concordati nella liquidazione giudiziale. Soluzioni concordatarie nell'insolvenza dell'imprenditore individuale, delle società e dei gruppi di imprese. Il concordato semplificato (eBook)

I concordati nella liquidazione giudiziale. Soluzioni concordatarie nell'insolvenza dell'imprenditore individuale, delle società e dei gruppi di imprese. Il concordato semplificato (eBook)

Minutoli GiuseppeVermiglio Francesco
Minutoli GiuseppeVermiglio Francesco
Prezzo:
€ 49,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Wolters Kluwer Italia
Codice EAN: 9788821784170
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 60,00
Dati:
640 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Aggiornato al correttivo Crisi d'impresa, D.Lgs. n. 136/2024 Il testo analizza l’istituto del concordato fallimentare con un taglio innovativo, valorizzandone i profili sistematici e l’analisi economico-aziendale, proponendo percorsi interpretativi che possano suscitare un nuovo interesse sull’argomento. Il volume si divide in due parti: nella prima, analizza la disciplina del concordato nella liquidazione giudiziale dell’imprenditore individuale insolvente, anche con uno sguardo alla normativa in tema di crisi o insolvenza del gruppo, al concordato nella liquidazione giudiziale delle società, agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e procedure di insolvenza di imprese appartenenti ad un gruppo; nella seconda parte, analizza la situazione economico-aziendale dei gruppi di imprese, dei fenomeni di crisi e insolvenza che interessano i gruppi stessi e delle soluzioni concordatarie post-liquidazione giudiziale che possono essere utili al recupero del valore azienda. L’entrata in vigore del Codice della crisi detta una nuova disciplina del concordato che segue all’apertura della più invasiva procedura concorsuale, la liquidazione giudiziale, con una normativa che, in grandissima misura, riproduce le regole dettate per il previgente concordato fallimentare, pur con alcune significative novità in tema di apporto di risorse esterne sia in caso di proposta proveniente da debitore in caso di voto per i creditori in conflitto di interessi, sia per il proponente che sia anche creditore. Nonostante ciò, l’interesse dottrinale e in punto di prassi applicativa dell’istituto sembra immutato, poiché la soluzione concordataria e, quindi, la valorizzazione della negozialità può ancora costituire un possibile sbocco alternativo e proficuo nel superamento della crisi, pur se sia stata già aperta la liquidazione giudiziale. L’interferenza del concordato in questione con la disciplina dell’insolvenza dei gruppi di imprese, poi, rende maggiormente attuale una rinnovata riflessione sull’istituto.