Il sovraindebitamento nel Codice della crisi (eBook)

Il sovraindebitamento nel Codice della crisi (eBook)

Raffaella Brogi
Raffaella Brogi
Prezzo:
€ 49,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Wolters Kluwer Italia
Codice EAN: 9788821784156
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 60,00
Dati:
576 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Aggiornato al correttivo Crisi d'impresa, D.Lgs. n. 136/2024 Il volume IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI analizza: la disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi (d.lgs. n. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022) la prospettiva economico-aziendale degli enti aventi natura imprenditoriale quali: imprenditore sotto-soglia, imprenditore agricolo, start-up e enti no-profit. L’entrata in vigore del Codice della crisi detta una nuova disciplina del sovraindebitamento, che nonostante elementi di continuità nei modelli presenti nella l. n. 3/2012, contiene significativi profili di novità, tali da condurre (anche) a una maggior diffusione e applicazione delle procedure di sovraindebitamento, nonché ad una maggiore attenzione, nell'aggiornamento, da parte di tutte le professionalità operanti in ambito concorsuale. L’inserimento in un’opera di codificazione unitaria comporta, inoltre, importanti richiami interni tra i vari istituti che impongono il recupero, ad es., nell’analisi della disciplina del concordato minore, dell’imponente dibattito che si sta registrando in relazione al concordato preventivo, con particolare riferimento a quello con continuità aziendale, come una progressiva estensione – ai soggetti di natura imprenditoriale rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 2 lett. c) CCII – di istituti concepiti per le c.d. imprese maggiori (come la composizione negoziata, il concordato semplificato, ecc. ...). Ciò rende necessaria anche un’analisi in una prospettiva economico-aziendale sino ad ora assente o, comunque, non contenuta all’interno di lavori che si occupassero della disciplina giuridica del sovraindebitamento.