Il professionista e il D.Lgs. 231-2001 (eBook)

Il professionista e il D.Lgs. 231-2001 (eBook)

Prezzo:
€ 29,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: De Vivo Annalisa
Editore: Ipsoa
Codice EAN: 9788821778377
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A quasi vent’anni dall'emanazione del D.Lgs. 231/2001, il costante ampliamento del catalogo dei reati e le istanze di riforma hanno contribuito a mantenere vivo l’interesse verso la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti. In effetti, il sistema di prevenzione contemplato dal Decreto in questione, che affida all’organo giudicante la valutazione in merito all’adeguatezza organizzativa dell’ente, nel tempo ha prestato il fianco a non poche criticità nell’interpretazione e nell’applicazione della normativa: le numerose pronunce giurisprudenziali finora succedutesi hanno riconosciuto soltanto in pochissimi casi una valenza esimente ai modelli organizzativi adottati, evitando la comminazione di sanzioni a carico delle società coinvolte nei procedimenti giudiziari. Ciò ha ostacolato la diffusione di un approccio propositivo nei confronti della normativa e l’adozione dei modelli organizzativi da parte delle imprese, che in molte circostanze hanno erroneamente interpretato la compliance al D.Lgs. 231/2001 come un (inutile) aggravio di oneri. La maggiore diffusione di una cultura d’impresa finalizzata al rafforzamento dei meccanismi di corporate governance e gestione dei rischi impone con urgenza, da un lato, il tema dell’esigenza di modifiche degli aspetti “procedurali” della normativa e, dall’altro, l’introduzione di meccanismi premiali tali da stimolare la diffusione – soprattutto nelle imprese di minori dimensioni – della cultura dei controlli e della prevenzione dai rischi, anche attraverso l’adozione dei modelli organizzativi previsti dal Decreto. A tal fine, anche questa terza edizione del volume non omette di ribadire la centralità del ruolo del professionista economico-giuridico, le cui competenze risultano indispensabili al soggetto che intenda implementare il proprio sistema di risk management e compliance aziendale in modo corretto ed efficiente.