|
La nuova contabilità delle amministrazioni pubbliche. Principi e strumenti dell'armonizzazione contabile nel rinnovato conteso tecnico e normativo europeo (eBook)
|
|
La nuova contabilità delle amministrazioni pubbliche. Principi e strumenti dell'armonizzazione contabile nel rinnovato conteso tecnico e normativo europeo (eBook)
|
Anzalone Massimo, Macrì Indra, Siragusa Stefano
|
Anzalone Massimo, Macrì Indra, Siragusa Stefano
|
|
Prezzo:
€ 41,60
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 41,60
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Ipsoa |
Collana:
|
Pubblica amministrazione. Enti locali
|
Codice EAN:
|
9788821751714 |
Anno pubblicazione:
|
2015 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 600 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Il volume analizza il variegato sistema della contabilità pubblica italiana e traccia il perimetro oggettivo, delle fonti e dei soggetti coinvolti nel processo di armonizzazione contabile, attraverso la disamina delle modifiche apportate all’impianto costituzionale ed a quello legislativo ordinario e regolamentare.
Al fine di agevolare la lettura dell’opera, viene fornito un innovativo quadro sinottico delle norme di attuazione del processo di armonizzazione, che rappresenta graficamente l’evoluzione dei due aspetti del sistema di contabilità pubblica che il legislatore ha inteso riformare:
- l’insieme dei principi contabili generali e applicati;
- il sistema di classificazione dei dati di bilancio.
La trattazione analizza e approfondisce ognuno degli elementi peculiari della riforma avviata dalla legge n. 196/2009, che ha coinvolto, nel suo dispiegarsi, i sistemi contabili di Regioni e province autonome, enti locali, bilancio dello Stato, Università, enti del settore sanitario ed enti non territoriali. In particolare, sono esaminati gli strumenti e i principi volti a ovviare alle diversità caratterizzanti il sistema di contabilità pubblica italiana. L’opera affronta e spiega l’insieme delle regole contabili uniformi introdotte dal legislatore, i nuovi sistemi di classificazione (comune piano dei conti integrato; schemi di bilancio articolati in missioni e programmi, tassonomia per la riclassificazione dei dati contabili e di bilancio) e illustra le modalità di integrazione della contabilità economico-patrimoniale, estesa oggi a tutta la P.A.
Il quadro sinottico agevola la lettura dell’opera, consentendo:
- una visione verticale della riforma, mediante la quale il lettore può rinvenire, per ogni tipologia di amministrazione, l’evoluzione del processo di armonizzazione contabile, con particolare attenzione ai provvedimenti formalizzati, in via di perfezionamento o di predisposizione, alla data di pubblicazione dell’opera.
- una visione orizzontale del processo di riforma, attraverso la disamina dello stato dell’arte dei pilastri dell’armonizzazione contabile considerando gli stessi trasversalmente tra le diverse norme di attuazione. Tale approccio è sviluppato nei capitoli relativi al piano dei conti, alla classificazione per missioni e programmi e agli schemi di bilancio e sfocia nella trattazione dei sistemi informativi della P.A.
Entrambi gli approcci – orizzontale e verticale – sono contestualizzati rispetto al sistema contabile in uso, in fase di autorizzazione, dalle amministrazioni pubbliche oggetto di osservazione. Si distingueranno, pertanto, gli indirizzi di tipo normativo e tecnico sottostanti la disciplina di bilancio delle amministrazioni in contabilità finanziaria da quelli caratterizzanti le amministrazioni in contabilità civilistica. L’opera si perfeziona, infine, attraverso una diffusa trattazione dell’evoluzione del contesto internazionale. Si affronta il tema della rinnovata governance europea e, per la prima volta in un manuale di finanza pubblica, si rappresenta il tema del raccordo tra la contabilità pubblica e la contabilità nazionale, mostrandone differenze strutturali e concettuali, illustrando le modalità di elaborazione dei principali saldi di finanza pubblica nazionale, che guidano le scelte di politica economica a livello locale e nazionale.
STRUTTURA
Capitolo 1 - Contabilità pubblica – Quadro di riferimento
Capitolo 2 - Principali innovazioni nella contabilità delle PA: il processo di armonizzazione
Capitolo 3 - Nuova governance economica e contabile europea
Capitolo 4 – Contabilità nazionale
Capitolo 5 - Saldi di finanza pubblica e raccordo tra contabilità pubblica e contabilità nazionale
Capitolo 6 - Sistemi contabili delle PA: contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale
Capitolo 7 - Ciclo del bilancio (programmazione, gestione e controllo)
Capitolo 8 - Piano dei conti
Capitolo 9 - Classificazione per missioni e programmi e comuni sch
|
|
|