Asset finanziari illiquidi. Modalità di smobilizzo, regolamentazione (eBook)

Asset finanziari illiquidi. Modalità di smobilizzo, regolamentazione (eBook)

Bianchi FabioRizzi Luigi
Bianchi FabioRizzi Luigi
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ipsoa
Codice EAN: 9788821747526
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
150 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con il termine “illiquidità” si identifica tradizionalmente lo stato di un’attività che non può essere facilmente venduta o scambiata con denaro contante, senza una sostanziale perdita di valore. Le attività non liquide, inoltre, non possono essere vendute senza indugio, a causa della mancanza di investitori pronti e disposti ad acquistare il bene. La mancanza di questi determina sostanziali discrepanze tra il prezzo richiesto (da parte del venditore) e il prezzo di offerta (da un acquirente) rispetto a quanto, invece, si sarebbe trovato in condizioni regolari di mercato (o mercato liquido). Alcuni esempi di attività intrinsecamente illiquide sono: case, automobili, oggetti d’antiquariato, azioni di piccole società. In questi tempi, i possessori di titoli illiquidi possono trovarsi nell’impossibilità di vendere tutti i loro beni o se possono farlo probabilmente sarà “a caro costo”. Ciò nonostante, il mercato dei beni/strumenti illiquidi offre anche interessanti opportunità per gli investitori che abbiano profili di rischio/rendimento adeguati alla natura intrinseca dei sopra indicati beni. Un esempio significativo, in tale scenario, è rappresentato dal mercato dei c.d. financial distressed asset. I financial distressed asset sono asset illiquidi di natura finanziaria che in genere appartengono alla categoria degli alternative asset, ovvero: i Securities; crediti verso la Pubblica Amministrazione (sia commerciali che fiscali) cartolarizzazioni e non performing loan; collateralized mortgage obligation (CMO); asset backed securities (ABS); crediti chirografari; listed minorities equities; distressed corporate loan; property fund distressed; altri asset illiquidi. L’Opera si pone l’obiettivo di fornire al lettore i necessari strumenti di natura interpretativa e tecnica al fi ne di accedere al variegato panorama regolamentare ed operativo predisposto con riguardo alla negoziazione dei beni illiquidi. In particolare, il focus è volto, dopo un’ampia ricostruzione della regolamentazione applicabile al settore di riferimento conseguente alla relativa classifi cazione dei beni illiquidi in tre sostanziali macro-aree, a fornire agli operatori del settore spunti pratico-operativi in termini di modalità di smobilizzo degli asset illiquidi. Il libro è destinato a manager di intermediari finanziari, banche d’investimento, SGR, assicurazioni, nonché a consulenti finanziari e professionisti. STRUTTURA DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEGLI ASSET ILLIQUIDI di Luigi Rizzi e Fabio Bianchi ANALISI E STUDIO DEL MERCATO DEGLI ASSET ILLIQUIDI di Piero Civita LA LIQUIDITÀ DI UN ASSET E NUOVE REGOLE IN MATERIA di Ezio Dosa TUTELA GIURISDIZIONALE DEL CREDITO: PROCEDURA ORDINARIA E STRAORDINARIA DI RECUPERO di Alessandra Panniello LA CRISI 2008-2013 E LA PIATTAFORMA PER LO SMOBILIZZO DI ATTIVITÀ ILLIQUIDE di Vincenzo Marzetti APPENDICE (Norme regolamentari)