Illeciti e sanzioni. Il diritto sanzionatorio del lavoro (eBook)

Illeciti e sanzioni. Il diritto sanzionatorio del lavoro (eBook)

Pierluigi Rausei
Pierluigi Rausei
Prezzo:
€ 35,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ipsoa
Collana: Lavoro e ispezioni
Codice EAN: 9788821743627
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 50,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
1460 p., brossura, 6 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La sesta edizione racchiude le novità di legislazione, prassi amministrativa e giurisprudenza che riguardano l’insieme di tutte le violazioni penali e amministrative del diritto del lavoro, della previdenza sociale e della sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare la Parte I, è dedicata all’avviamento al lavoro, raccoglie i capitoli che trattano del lavoro sommerso, del mercato del lavoro, delle assunzioni ordinarie e obbligatorie. La Parte II contiene i capitoli che illustrano l’apparato sanzionatorio, le novità inerenti il libro unico del lavoro, il registro d’impresa, il registro degli infortuni e la tessera di riconoscimento. La Parte III comprende i capitoli su: orario di lavoro, Statuto dei lavoratori, discriminazioni, mobbing, infortuni e malattie professionali, obblighi di informazione-consultazione, sciopero nei servizi pubblici, chiamata alle armi, lavoro festivo, retribuzione, contrattazione collettiva e cessazione del rapporto di lavoro. La Parte IV contiene l’apparato sanzionatorio il nuovo decreto correttivo del Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro. La Parte V, affronta i rapporti di lavoro speciali: apprendistato, esternalizzazioni, autotrasporto, spettacolo, lavoro a tempo determinato, a domicilio, domestico, lavoro marittimo a quello degli italiani all’estero. Parte VI: i minori, i genitori e gli stranieri. La Parte VII è invece concentrata sulle sanzioni in materia di vigilanza, consulenza e assistenza sul lavoro. La Parte VIII si occupa, infine, delle tutele penali e amministrative della previdenza e dell’assistenza sociale. Tra le novità di questa edizione vanno segnalate le nuove misure emanate nella riforma di cui alla legge n. 92/2012, nonché gli aggiornamenti ad alcuni fra i principali ambiti di attuazione del diritto sanzionatorio (libro unico del lavoro, collocamento obbligatorio e ordinario, lavoro dei cittadini extracomunitari, somministrazione di lavoro, appalto, lavoro nello spettacolo, autotrasporto, sciopero nei servizi pubblici essenziali, informazione e consultazione dei lavoratori). A corredo dei singoli capitoli sono poste apposite tavole riassuntive che riepilogano, le diverse ipotesi sanzionatorie, anche con riferimento all’estinzione agevolata di esse e alle relative modalità di pagamento. Infine una illustrazione sintetica delle diverse modalità di estinzione agevolata delle sanzioni viene richiamata nelle singole tabelle. STRUTTURA Le violazioni sono rintracciabili all’interno dei seguenti argomenti in cui è suddivisa la presente edizione: Lavoro sommerso - Mercato del lavoro - Assunzioni ordinarie - Il libro unico del lavoro - Assunzioni obbligatorie - Registro degli infortuni - Tessera di riconoscimento - Orario di lavoro - Statuto dei lavoratori - Tutela della salute e sicurezza sul lavoro – Discriminazioni – Mobbing - Infortuni e malattie professionali - Obblighi di informazione e consultazione e sciopero nei servizi pubblici - Retribuzione, contrattazione collettiva e lavoro festivo - Previdenza e assistenza obbligatoria - Cessazione del rapporto di lavoro - Apprendistato e tirocini - Lavoro esternalizzato - Lavoro nell’autotrasporto e nei trasporti - Lavoro nello spettacolo - Lavoro a tempo determinato, intermittente, a domicilio, domestico, marittimo e all’estero - Lavoro dei minori - Lavoro dei genitori - Lavoro degli stranieri - La tutela dei poteri di vigilanza e di ispezione - La consulenza e l’assistenza sul lavoro.