Proprietà industriale, intellettuale e IT (eBook)

Proprietà industriale, intellettuale e IT (eBook)

Prezzo:
€ 61,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 61,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Studio Trevisan&Cuonzo
Editore: Ipsoa
Codice EAN: 9788821741593
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 85,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
1350 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Si può registrare un colore come marchio? Chi è il titolare di un brevetto per invenzione, se questa è stata sviluppata da un lavoratore dipendente? È possibile utilizzare un archivio informatizzato con i dati dei propri utenti per scopi diversi da quelli per cui è stato creato? La soluzione a questi e ad altri quesiti si trova nella Guida "Il Diritto industriale", a cura dello Studio Trevisan & Cuonzo. La Guida affronta con taglio multidisciplinare tutti gli aspetti relativi alla disciplina della proprietà industriale e intellettuale (IP) e dell’“information technology” (IT), esaminando il ruolo “duale” della proprietà industriale nell’impresa contemporanea. Da un lato una “barriera all’entrata”, cioè diritti di monopolio che hanno la funzione di tenere lontani i concorrenti da aree di esclusiva; dall’altro assets aziendali in grado di generare flussi finanziari attraverso cessioni e licenze. Questa ambivalenza si riflette nella valutazione economica di questi diritti che spesso dipende dall’esito di complessi contenziosi internazionali, con implicazioni che possono essere anche di natura fiscale, regolatoria e antitrust. Particolarmente interessanti sono le metodologie di “case management” e controllo dei costi, quindi la negoziazione di accordi vantaggiosi con gli studi legali esterni e l’utilizzazione di e-billing. Con l’emergere della new economy, infine, sempre più rilevanti sono le regole dell’IT: la protezione della proprietà intellettuale in rete, le responsabilità degli operatori e dei service providers, la tutela delle opere mutimediali, oltre alle interconnessioni fra IP e IT e le nuove problematiche che il giurista d’impresa si trova ad affrontare nell’universo di internet. Arricchiscono e completano il volume case history, esempi, schemi riepilogativi, focus, casistica, approfondimenti, clausole contrattuali ed un dettagliato indice analitico. STRUTTURA DEL VOLUME Capitolo 1 - DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE Inquadramento Presupposti oggettivi e soggettivi Atti di concorrenza sleale: profili generali Le fattispecie previste dall’art. 2598, n. 1 c.c. Le fattispecie previste dall’art. 2598, n.2 c.c. Le fattispecie previste dall’art. 2598, n. 3 c.c. Capitolo 2 - L’IDENTITÀ DELL’IMPRESA: I SEGNI DISTINTIVI Inquadramento Registrazione del marchio Segni suscettibili di costituire valido marchio: gli impedimenti assoluti Gli impedimenti relativi alla registrazione I diritti conferiti dalla registrazione L’esaurimento del diritto Nullità e decadenza I marchi collettivi Indicazioni geografiche I marchi antipirateria I segni non registrati I nomi a dominio Capitolo 3 - RICERCA E INNOVAZIONE Invenzioni industriali 2.Brevetto Brevetto italiano Brevetto europeo Titolari dei diritti Ambito di protezione Contraffazione Limitazioni del diritto di brevetto Estinzione del diritto di brevetto Nullità del brevetto Trasferimento coattivo dei diritti Invenzioni biotecnologiche Modelli di utilità Topografie di prodotti a semiconduttori Segreto industriale Varietà vegetali Capitolo 4 - DISEGNI E MODELLI Inquadramento I requisiti di validità Il prodotto complesso e le parti staccate di prodotto Ambito di tutela Giurì del design Capitolo 5 - LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ Fonti Aspetti generali Le banche dati Il software Opere del disegno industriale Il diritto d’autore nell’attività dell’impresa Capitolo 6 - LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI DIRITTI IP Le fonti Le Sezioni Specializzate in materia di Impresa Le azioni Condizioni di procedibilità/azionabilità Rapporti tra procedure amministrative e procedimenti giudiziari La giurisdizione internazionale Competenza Azioni di nullità e decadenza Rivendica Azione per il riconoscimento della paternità Azione di contraffazione/violazione/concorrenza sleale L’onere della prova L’istruttoria nei giudizi IP Le misure cautelari Il giudizio di merito Le sanzioni civili Risarcimento del danno Spese