Sovraindebitamento e usura (eBook)

Sovraindebitamento e usura (eBook)

Bellé RobertoCelentano PaoloFerro Massimo
Bellé RobertoCelentano PaoloFerro Massimo
Prezzo:
€ 21,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Ipsoa
Codice EAN: 9788821738371
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
448 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume propone una prima lettura delle novità introdotte dalla L. 27 gennaio 2012, n. 3 e dal D.L. 22 dicembre 2011, n. 212 in materia di usura ed estorsione, composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile. Il commento, articolo per articolo, è introdotto dalla disposizione normativa vigente, nonché dalle disposizioni normative collegate ed è corredato da tavole sinottiche di confronto con la disciplina previgente. L’obiettivo è quello di offrire un quadro aggiornato ed utile all’interprete ed al professionista per affrontare tutte le complesse problematiche poste dalla nuova nozione giuridica di sovraindebitamento e dai rapporti con la procedura fallimentare e le procedure esecutive. Vengono anche analizzati i nuovi compiti dei professionisti e degli organismi di composizione della crisi, la struttura dei procedimenti e la peculiarità dei relativi atti. STRUTTURA Parte I - Le modifiche alla disciplina dell’usura e dell’estorsione 1 - Le modifiche alla l. 7 marzo 1996, n. 108; 2 - Le modifiche alla l. 23 febbraio 1999, n. 44; 3 - La modifica all’art. 1, co. 881, l. 27 dicembre 2006, n. 296; 4 - Le modifiche all’art. 629 c.p.; 5 - La modifica all’art. 135 d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163. Parte II - La composizione della crisi da indebitamento 1 - L’insolvenza civile 2 - Il presupposto soggettivo di ammissibilità e il contenu-to del piano 3 - Il contenuto dell’accordo 4 - L’avvio del procedimento: il deposito della proposta 5 - L’ammissione e la anticipazione degli effetti protettivi 6 - La formazione dell’accordo e i suoi effetti 7 - L’avvio del procedimento: il deposito della proposta 8 - La fase esecutiva dell’accordo 9 - L’annullamento e la risoluzione dell’accordo 10 - Gli organismi di composizione della crisi: l’assetto organizzativo 11 - Gli organismi di composizione della crisi: l’assetto operativo 12 - Gli organismi di composizione della crisi: le attività 13 - L’accesso alle banche dati 14 - Le sanzioni penali 15 - Disposizioni transitorie e finali 16 - L’entrata in vigore della legge Parte III - La ricognizione delle crisi dei soggetti sovra indebitati dal punto di vista del professionista La preparazione alla composizione della crisi all’attività del professionista Parte IV - Il sovra indebitamento dei soggetti economici e del consumatore nel D.L. 22 dicembre 2011, n. 212 1- Il sovraindebitamento del non fallibile: la doppia soggettività; 2 - Il presupposto soggettivo di ammissibilità e il contenuto del piano 3 - Il contenuto dell’accordo 4 - L’avvio del procedimento 5 - L’ammissione e la anticipazione degli effetti protettivi 6 - La formazione dell’accordo e i suoi effetti 7 – L’omologazione dell’accordo 8 - La fase esecutiva dell’accordo 9 - L’annullamento e la risoluzione dell’accordo. Parte V - Le disposizioni urgenti di intervento per l’efficienza della giustizia civile 1 - Modifiche alla disciplina sulla mediazione 2 - Modifiche al codice di procedura civile 3 - La breve ed infausta storia dell’art. 26 l. 12 novembre 2011, n. 183; 4 - Proroga dei magistrati onorari; 5 – La proroga dei collegi sindacali; 6 - La legge di conversione e il problema della vigenza delle norme soppresse del D.L. n. 212/2011