Le classi dei creditori nel concordato preventivo (eBook)

Le classi dei creditori nel concordato preventivo (eBook)

Cesare Proto
Cesare Proto
Prezzo:
€ 18,20
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,20
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ipsoa
Collana: Il fallimento e le altre procedure conc.
Codice EAN: 9788821733826
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
195 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il debitore proponente il concordato può suddividere i creditori in classi ai fini di un trattamento differenziato che tenga ragionevolmente conto dei diversi interessi dei quali essi sono portatori. Il giudice che decide sull’opposizione del creditore dissenziente può valutare se il credito subisce un concreto pregiudizio rispetto alle altre soluzioni praticabili e, in tal caso, nega l’omologa. Questo sistema è in linea con le normative straniere più moderne che intendono agevolare le soluzioni negoziali delle crisi di impresa affidando, però, al potere giudiziario, se richiesto, la tutela del residuo contenuto economico della pretesa creditoria, valutando le possibili alternative idonee a consentire un migliore soddisfacimento del credito. Dopo una parte introduttiva dedicata alla disamina della disciplina delle “classi” e del loro impatto sulla par condicio creditorum, il volume analizza, con taglio pratico, le problematiche specifiche e le questioni più controverse poste dal concordato con suddivisione in classi, quanto alla loro formazione (es. cumulabilità o alternatività dei due criteri di aggregazione dei creditori, ammissibilità di una classe formata da un unico creditore, ecc.), all’ammissione alla procedura (ovvero ruolo e poteri del tribunale), alla votazione dei creditori (es. voto dei creditori preferenziali parzialmente incapienti, effetti dell’approvazione del concordato) e alla omologazione (es. nozione di classe e creditore “dissenziente” con riferimento alla classe e ai creditori “non assenzienti”). Completa l’opera il testo del CHAPTER 11 del Bankruptcy Code statunitense STRUTTURA Introduzione - La giustificazione delle classi nei concordati e il superamento della par condicio creditorum di Massimo Fabiani Capitolo I – La suddivisione dei creditori in classi e riflessi sulla par condicio creditorum Capitolo II – La formazione delle classi Capitolo III – L’ammissione alla procedura Capitolo IV – La votazione dei creitori suddivisi in classi e l’approvazione del concordato Capitolo V – L’omologazione del concordato con suddivisioni in classi Appendice – CHAPTER 11 del Bankruptcy Code statunitense Bibliografia