Malattia dell'occhio secco: le raccomandazioni degli esperti per un approccio globale (eBook)

Malattia dell'occhio secco: le raccomandazioni degli esperti per un approccio globale (eBook)

Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edra
Codice EAN: 9788821453052
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La malattia dell’occhio secco è un’affezione cronica ancora scarsamente riconosciuta e non adeguatamente trattata, sebbene relativamente frequente. Sulla base di recenti stime epidemiologiche, la prevalenza della malattia varia tra il 5% e il 35% della popolazione adulta di età superiore a 60 anni, con le donne più frequentemente colpite rispetto agli uomini. Il paziente con malattia dell’occhio secco (della superficie oculare) lamenta, oltre ad alterazioni anatomiche del sistema superficie oculare, un’importante sintomatologia soggettiva che altera notevolmente la sua qualità di vita. È innanzitutto necessario sottolineare che esiste una quota rilevante di pazienti (circa il 20%) che è affetta da malattia dell’occhio secco ma che non presenta alcuna sintomatologia. Questi pazienti asintomatici possono sviluppare sintomi una volta che sono esposti ad alcune condizioni scatenanti tra cui, ad esempio, un intervento chirurgico oculare o iniezioni intravitreali. Questo documento rappresenta il risultato finale di un Progetto editoriale Dry Eye che ha riunito un panel di experts Oftalmologi che, attraverso la discussione e il confronto sulle tematiche relative alla malattia dell’occhio secco, ha elaborato delle raccomandazioni che intendono indirizzare il clinico nel processo decisionale e supportarlo nel counselling al paziente. Il Progetto editoriale è stato realizzato con l’obiettivo prioritario di aumentare l’awareness della malattia dell’occhio secco presso la comunità degli oftalmologi. Punti di forza Il Panel di esperti ha ritenuto importante definire un approccio diagnosticoterapeutico uniforme per una gestione adeguata della patologia, fornendo all’oftalmologo specifici suggerimenti pratici per riconoscere la malattia e arrivare a una diagnosi certa. Le indicazioni sui fattori chiave della strategia terapeutica intendono, inoltre, guidare lo specialista nell’adozione di uno schema terapeutico idoneo alle necessità delle diverse tipologie di paziente, orientato alla scelta del prodotto più adeguato in ciascuna tipologia.