Farmacologia clinica di apixaban nel paziente complesso e politrattato (eBook)

Farmacologia clinica di apixaban nel paziente complesso e politrattato (eBook)

Corsini AlbertoFerri Nicola
Corsini AlbertoFerri Nicola
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edra
Codice EAN: 9788821451997
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lo sviluppo di anticoagulanti orali ad azione diretta (DOAC) ha rappresentato un’importante rivoluzione nella prevenzione del tromboembolismo arterioso e venoso. Questi farmaci stanno a tutti gli effetti sostituendo l’impiego di warfarin, molecola caratterizzata da numerose limitazioni quali: a) ritardata insorgenza d’azione, b) ristretta finestra terapeutica, c) numerose interazioni con altri farmaci o alimenti, d) risposta variabile e non prevedibile, e) influenza del polimorfismo genetico di CYP2C9 e VKORC1, f) necessita di frequente monitoraggio della coagulazione. La possibilità di utilizzare i DOAC, a dosi fisse e senza monitoraggio, ha semplificato la gestione del trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale (FA). L’utilizzo di questi farmaci per il trattamento della fibrillazione atriale non valvolare (FANV) e per il tromboembolismo venoso (TEV) e in continuo aumento. La FA rappresenta l’aritmia più comune nella pratica clinica, specialmente nel paziente anziano [3-5], e sebbene in alcuni casi asintomatica, e associata a eventi clinici gravi, quali ictus, morte e scompenso cardiaco [6]. Il TEV, comprendente la trombosi venosa profonda (TVP) e l’embolia polmonare (EP), costituisce anch’esso una condizione a forte impatto sui pazienti e sul sistema sanitario. Fattori di rischio sia acquisiti sia ereditari concorrono al rischio di TEV, una patologia comune specialmente nei pazienti oncologici. Ad oggi, in Italia, sono disponibili quattro DOAC: dabigatran, rivaroxaban, apixaban ed edoxaban. Sebbene questi farmaci appartengano a un’unica classe terapeutica, si osservano numerose e importanti differenze, a partire dal loro meccanismo d’azione e dalle loro caratteristiche farmacocinetiche, con risvolti clinici particolarmente significativi. Lo scopo di questo fascicolo e quello di descrivere le caratteristiche farmacologiche e i risultati di efficacia e sicurezza di apixaban dimostrati nei trial registrativi, in relazione agli altri DOAC, per un trattamento personalizzato dei pazienti con FA.