Salve, prof. Esercizi di sopravvivenza all'università (eBook)

Salve, prof. Esercizi di sopravvivenza all'università (eBook)

Alessandra Farneti
Alessandra Farneti
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Marietti 1820
Collana: iRèfoli
Codice EAN: 9788821197635
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Esame di storia: lo studente si dilunga sul generale garibaldino Nino Biperio. Il professore sobbalza: "Scusi, ma chi è?". Il candidato esita un istante e mostra gli appunti che un compagno di corso gli ha passato. C'è scritto Bixio ma la "x", nel linguaggio della generazione cresciuta a sms, si legge "per". Da qui l'inesistente generale Bi-per-io. Esame di psicologia dello sviluppo. La candidata si siede. Domanda sull'imprinting. "Come mai l'oca Martina seguiva Konrad Lorenz?". Risposta: "Perché Lorenz assomigliava molto a un'oca". Conclusione di una tesi di etologia sulla relazione madre-cucciolo. Scrive sicuro il laureando: "Si evince con grande chiarezza che tra l'uomo e il gorilla non vi è alcuna differenza". Questo testo non è solo un divertente repertorio di episodi curiosi, ma il tentativo di fare il punto sulle relazioni tra professori e studenti nelle aule universitarie durante le lezioni, gli esami, le tesi di laurea. Una specie di non pedante galateo perché a fronte di un profondo cambiamento del linguaggio e dei costumi, rafforzato dal recente distanziamento e dai collegamenti da remoto, si rischia di perdere la bussola dell'educazione e della pacifica convivenza. "In ogni ambiente – scrive Farneti - devono esistere delle norme di convivenza condivise, altrimenti non solo ci sarà il caos, ma soprattutto, non saranno più garantiti i diritti dei singoli". In questi "esercizi di sopravvivenza" anche i professori vengono messi sotto la lente, con un ricco repertorio di situazioni che riguardano le modalità dell'insegnamento, i concorsi, i consigli di facoltà. Non tutto è perduto nell'università italiana, a condizione di trovare il modo per trasformare la mal-dicenza in bene-dicenza e imparare – professori e studenti insieme – nuove forme di comunicazione e di dialogo.