10 tesi sull'impresa. Contro i luoghi comuni dell'economia (eBook)

10 tesi sull'impresa. Contro i luoghi comuni dell'economia (eBook)

Anna Grandori
Anna Grandori
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Il Mulino
Collana: Voci
Codice EAN: 9788815325433
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
144 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nessun mercato funziona se le imprese non funzionano La crisi che stiamo vivendo è una crisi dell’istituzione impresa almeno tanto quanto del mercato. Nel libro, le riflessioni sulla natura, l’organizzazione e il governo dell’impresa sono sintetizzate in 10 tesi, presentate dall’autrice in contrapposizione con altrettanti luoghi comuni. Una parte troppo vasta dei dibattiti che si svolgono attorno alle famose riforme di cui tutti parlano è infatti zeppa di quei luoghi comuni, sorprendentemente diffusi anche tra i soggetti che hanno il potere e la responsabilità di agire. … un libro che ha il fascino delle cose completamente «inattuali»: ho la sensazione che il mondo (e non solo quello delle imprese) proceda allegramente nella direzione opposta… forse marciando al proprio suicidio Massimo Cacciari ... auguriamoci un dibattito magari anche tra «pessimisti» e «ottimisti»: io ho scelto di valorizzare pezzi di realtà che già attuano l’in-attuale – inteso come non frequente, ma non inattuabile Anna Grandori Il nesso dell’impresa come organizzazione con i principi della democrazia che ordinano la vita associata è posto alla base di una serie di proposte sulla governance Umberto Allegretti Le idee sgorgano con freschezza e intelligenza adamantina ad ogni capitolo. Studiosi e operatori dovrebbero leggerlo, specie in un’epoca in cui è urgente la riforma della governance d’impresa in Italia Lorenzo Sacconi