L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (eBook)

L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (eBook)

Roberto Martucci
Roberto Martucci
Prezzo:
€ 15,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Il Mulino
Codice EAN: 9788815317421
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 23,00
Dati:
336 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nell'esaminare la mancata stabilizzazione del sistema rappresentativo francese tra la convocazione degli Stati Generali (1789) e il colpo di Stato militare del 18 brumaio anno VIII (1799), questo volume ipotizza un comune denominatore costituzionale per l'intero decennio rivoluzionario. Infatti, le costituzioni promulgate tra il 1791 e il 1795 presentavano una regolamentazione omogenea dei poteri costituiti, all'insegna della diffidenza nei confronti degli organi monocratici (sindaci, presidenti dei Direttori dipartimentali, re) e della sopravvalutazione della collegialità, dalla periferia municipale al vertice dello Stato. In tal modo, il Corpo legislativo diveniva l'esclusivo asse portante del sistema politico sotto la Costituente (1789-91), la Legislativa (1791-92) e la Convenzione Nazionale (1792-95). Ma la costruzione costituzionale di una centralità del Legislativo, negatrice della "balance des pouvoirs", ha creato le premesse per un conflitto endemico tra i vertici dello Stato, destabilizzando il sistema politico con effetti di lungo periodo. Interrogandosi sulle ragioni del fallimento di quell'intensa fase costituente, l'autore ci restituisce il fascino di quel singolare laboratorio politico costituito dal decennio rivoluzionario che, pur mancando nel breve termine molti dei suoi obiettivi, ha saputo però dare una grammatica e un linguaggio al moderno diritto pubblico.