Diritto del FinTech (eBook)

Diritto del FinTech (eBook)

Prezzo:
€ 49,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Cian Marco; Sandei Claudia
Editore: CEDAM
Codice EAN: 9788813386917
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 60,00
Dati:
640 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

DIRITTO DEL FINTECH esamina i diversi fenomeni derivanti dall’applicazione delle nuove tecnologie alle attività, ai servizi e ai prodotti finanziari. Il volume tratta gli istituti già oggi diffusi e conosciuti (dalla moneta e dai pagamenti elettronici al crowdfunding, dalla consulenza finanziaria automatizzata all’algotrading), come pure gli strumenti e le realtà più innovative (dalle cripto-attività al progetto dell’euro digitale, alle DAO di gestione di portafogli), con attenzione al quadro disciplinare europeo e domestico. Nella prima parte del testo l’universo del fintech viene inoltre indagato nelle implicazioni giuridiche che si profilano trasversalmente ai diversi fenomeni che lo popolano, dalle questioni ESG e di sostenibilità alla concorrenza tra mercati e intermediari, dall'antiriciclaggio alla gestione del rischio informatico. Il testo fornisce un quadro completo e ragionato delle diverse tematiche che oggi compongono il diritto del fintech e che hanno trovato progressivamente espressione in una molteplicità di provvedimenti di varia natura, come, solo per citarne alcuni: le nuove Direttive sul credito al consumo e sui servizi finanziari a distanza i regolamenti sulla sicurezza informatica (DORA) e sulle cripto-attività (finanziarie: PiLOT; e non: MiCA e relativo decreto attuativo) il pacchetto europeo per il contrasto dell’antiriciclaggio (AMLD6; AMLR; AMLA) l'AI Act. L’impianto sistematico realizzato dagli autori completa e arricchisce il bagaglio informativo, facendo di quest’opera uno strumento fondamentale sia per gli studiosi che per gli operatori che vogliano approfondire o anche solo mantenersi aggiornati rispetto al “nuovo” diritto del fintech.