Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II (eBook)

Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II (eBook)

Prezzo:
€ 24,96
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,96
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Raffaele Federico; Ruggiero Eugenio
Editore: CEDAM
Codice EAN: 9788813378967
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 40,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
365 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’attuazione della Direttiva Shareholder Rights II, con il d.lgs. 10 maggio 2019, n. 49, è stata l’occasione per intervenire su regole e paradigmi normativi tesi a incoraggiare l’impegno a lungo termine degli azionisti, così da perseguire una possibile soluzione alle disfunzioni e alle patologie che si riscontrano nella governance delle società quotate. I temi affrontati dalla normativa, pur tra loro eterogenei, sono complessivamente giustapposti allo scopo di convergere verso la migliore efficacia del governo societario. In particolare, ci si orienta verso la necessità di una partecipazione attiva e consapevole degli azionisti, favorendo l’impegno di investitori istituzionali e asset manager. Al contempo, per assicurare un corretto esercizio del diritto di voto da parte della compagine azionaria, al riparo da eventuali conflitti di interesse, si introducono elevati standard di trasparenza anche per i proxy advisor, che su quel voto possono influire. Infine, si interviene su profili strettamente attinenti alla gestione operativa della società, quali le modalità di determinazione dei compensi degli amministratori e lo scrutinio delle operazioni con parti correlate, così da scongiurare abusi da parte del management che potrebbero incidere negativamente sulla redditività della società. Tema centrale torna, dunque, ad essere lo shareholder activism, secondo un approccio di partecipazione che, superando gli schemi tradizionali dell’“apatia razionale” dei soci, conduca verso migliori funzionalità e dialettica di governance che possano, in ultima istanza, aumentare l’efficienza del mercato.