Gli aiuti di stato nel diritto tributario (eBook)

Gli aiuti di stato nel diritto tributario (eBook)

Andrea Quattrocchi
Andrea Quattrocchi
Prezzo:
€ 39,94
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,94
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: CEDAM
Collana: Il diritto tributario
Codice EAN: 9788813378349
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 48,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli aiuti di Stato a carattere tributario rientrano nella più ampia disciplina europea degli aiuti di Stato alle imprese di cui all’art. 107 TFUE, dei quali costituiscono una declinazione morfologica. Tale disposizione produce ricadute significative sulla potestà impositiva degli Stati membri quanto all’introduzione di misure tributarie di favore. Difatti, grazie ai principi fissati dalla Corte di giustizia UE e dalla normazione regolamentare del Consiglio e della Commissione, il legislatore nazionale può prefigurarsi e adottare disposizioni ritenute adeguate e proporzionate a priori, con positivi effettivi sulla certezza del diritto e consentendo alla Commissione di concentrarsi sulle fattispecie di maggiore impatto. L’ordinamento italiano si è misurato e sta tuttora confrontandosi con gli esiti dei procedimenti di valutazione di disposizioni fiscali di notevole interesse, che hanno consentito di osservare l’operatività del divieto di aiuti di Stato in specifici ambiti della legislazione tributaria interna. Oltre alle norme relative alle società ex municipalizzate, alle fondazioni bancarie e alle cooperative, vengono in rilievo le disposizioni riguardanti gli enti religiosi, che suscitano interesse per i loro presupposti convenzionali (Patti Lateranensi) e costituzionali, per l’impatto della recente riforma del terzo settore e per le prospettive di recupero dell’esenzione Ici dichiarata incompatibile. Proprio il recupero di aiuti fiscali rappresenta un segmento di notevole rilievo perché richiede una collocazione sistematica nell’area dell’imposizione o dell’indebito di diritto comune, collocazione che, come emerso dalle riflessioni dottrinali, non può darsi per scontata. Le implicazioni circa la natura tributaria o meno dell’aiuto di Stato oggetto del recupero sono significative ed attengono al soggetto chiamato ad effettuarlo, agli atti da formalizzare e all’individuazione della giurisdizione cui affidare le relative controversie. Con la l. n. 234/2012, il legislatore italiano ha unificato tutte le procedure di recupero e le ha affidate all’agente della riscossione, attribuendo il controllo sugli atti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Tale scelta, pur coerente con l’irrilevanza della forma dell’aiuto nel contesto dell’art. 107 TFUE, suscita talune perplessità, in relazione all’oggetto del recupero di matrice fiscale, le cui controversie sono state in tal modo sottratte al giudice tributario.