Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Primo commento al D.Lgs. N.14/2019 (eBook)

Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Primo commento al D.Lgs. N.14/2019 (eBook)

Grieco FrancescoDella Rocca Sergio
Grieco FrancescoDella Rocca Sergio
Prezzo:
€ 33,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: CEDAM
Codice EAN: 9788813371593
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 40,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
388 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il testo offre un primo spunto di riflessione sull’importante riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza alla luce del d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, affrontando i nuovi istituti introdotti quali l’obbligo (per l’impresa in forma collettiva) di adottare assetti organizzativi adeguati e la tempestiva rilevazione della crisi onde consentire un intervento anticipatorio del propagarsi della medesima crisi all’intero organismo produttivo, al fine di prevenire l’insolvenza dell’impresa o della società, il procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza, nonché un approfondito commento alle molteplici modifiche adottate dal legislatore in materia di strumenti negoziali stragiudiziali soggetti ad omologazione e transazione fiscale, di procedure di composizione delle crisi di sovraindebitamento, di liquidazione giudiziale (la nuova accezione del termine fallimento), di concordato preventivo, di rapporti giuridici pendenti, di società a partecipazione pubblica, di interferenze tra misure cautelari penali e liquidazione giudiziale. Il volume rappresenta un utilissimo strumento di lavoro per tutti i professionisti delle procedure concorsuali ma anche per tutti quegli operatori del diritto, ma non solo, che intendano approfondire le recenti novità, sicuri di trovare anche un adeguato corredo dottrinale e giurisprudenziale.