La prelazione societaria. Evoluzione legislativa e giurisprudenziale e clausole alternative (eBook)

La prelazione societaria. Evoluzione legislativa e giurisprudenziale e clausole alternative (eBook)

Carlo Alberto Busi
Carlo Alberto Busi
Prezzo:
€ 49,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: CEDAM
Collana: Notariato e nuovo diritto societario
Codice EAN: 9788813369750
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le ultime novità normative del legislatore dedicate alla circolazione delle partecipazioni hanno ampliato notevolmente la possibilità di limitare il trasferimento di azioni e quote, risolvendo, spesso con soluzioni di compromesso, i contrasti interpretativi sorti in vigenza della vecchia disciplina. Le nuove disposizione hanno dunque esaltato la funzione societaria di dette clausole limitative, prevedendone l’introduzione nei patti sociali a maggioranza e riconoscendo ai soci dissenzienti il diritto di recesso. A queste novità, si è aggiunta l’invasione degli statuti societari da parte delle c.d. “clausole aliene” (provenienti da altri ordinamenti) come le clausole di tag-along e drag-along, le clausole put and call, le clausole di lock-up, il cui abbinamento con la clausola statutaria di prelazione presenta non poche difficoltà. L’ampia facoltà di intervenire sulla trasferibilità delle partecipazioni, attraverso il riconoscimento, da un lato della piena legittimità delle clausole di gradimento mero e non mero e di intrasferibilità e, dall’altro della ammissibilità delle c.d. clausole “aliene” ha, infine, notevolmente ridimensionato il fenomeno della c.d. “prelazione impropria”, vera e propria invenzione dottrinale per aggirare i vecchi divieti che colpivano dette clausole. Di tali novità si dà conto in quest'opera, con ampi resoconti giurisprudenziali e dottrinali, prendendo atto dell’affacciarsi negli statuti societari di nuove clausole applicabili alternativamente o cumulativamente alla clausola di prelazione, ossia le clausole di first offer/first refusal che in molti ordinamenti stranieri hanno ormai soppiantato quelle di prelazione.