Unioni civili e contratti di convivenza. Aggiornato alla legge 20 maggio 2016, n. 76 (G.U n.118 del 21 maggio 2016). Con aggiornamento online (eBook)

Unioni civili e contratti di convivenza. Aggiornato alla legge 20 maggio 2016, n. 76 (G.U n.118 del 21 maggio 2016). Con aggiornamento online (eBook)

Bruno De Filippis
Bruno De Filippis
Prezzo:
€ 21,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: CEDAM
Collana: Biblioteca del diritto di famiglia
Codice EAN: 9788813359911
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
1 voll., XIII-292 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dopo la Riforma del 1975 e l’affido condiviso varato nel 2006, la legge regolatrice delle unioni civili e delle convivenze è il più importante e rivoluzionario evento della recente e ricca storia del Diritto di Famiglia in Italia. Essa prosegue una stagione di riforme iniziata, dopo un periodo di stasi, con la legge 219 del 2012 ed il decreto 154 del 2013, con i quali è stata modificata la disciplina della filiazione (stato e diritti dei figli) e verosimilmente anticipa altre importanti novità. Il quadro che l’operatore del diritto, specializzato o interessato al diritto di famiglia, si trova di fronte è, pertanto, in forte evoluzione e ciò determina una maggiore necessità di aggiornamento, idoneo a determinare comprensione del significato e dei meccanismi della nuova legge e delle connessioni e ricadute che essa determinerà su tutto il sistema. Si tratta infatti di una normativa destinata, oltre a determinare modifiche culturali e nel costume, ad avere larga applicazione nel sociale, con conseguenti altrettanto ampie ricadute giurisprudenziali. Da oggi le coppie composte da persone dello stesso sesso cessano di essere una zona d’ombra ignorata dal diritto e divengono, anche nel nostro Paese, un’entità giuridicamente rilevante, con regole e strumenti certi, forniti dalla legge. Né meno importante è la parte della nuova normativa dedicata alle coppie c.d. “di fatto”, che finalmente cessano di essere tali e ricevono il riconoscimento e la tutela che la civiltà giuridica impone. Il legislatore, in questa materia, ha finalmente dettato disposizioni e messo ordine in un contesto nel quale le prassi, le analogie e frammentarie regolamentazioni avevano creato una piccola giungla. Il libro di commento alla recentissima riforma è pertanto un “appuntamento” cui i cultori del diritto di famiglia non possono assolutamente mancare. STRUTTURA DEL VOLUME - DAL CONCUBINATO ALLE UNIONI CIVILI - IL MAXIEMENDAMENTO - LA RIFORMA DEL 2016 - DISCIPLINA DELLA CONVIVENZA