Le misure coercitive indirette. Come indurre il debitore ad adempiere (eBook)

Le misure coercitive indirette. Come indurre il debitore ad adempiere (eBook)

Cesare Trapuzzano
Cesare Trapuzzano
Prezzo:
€ 26,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: CEDAM
Codice EAN: 9788813323097
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 36,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
XX-376 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Muovendo dalla rilevanza costituzionale del principio di effettività della tutela giudiziale, di cui l’esecuzione indiretta costituisce un corollario, l’analisi si sofferma sui modelli di misure regolati da altri ordinamenti giuridici e sulle caratteristiche peculiari delle misure speciali già contemplate dal nostro ordinamento nei settori della proprietà industriale e intellettuale, della difesa del consumatore, del lavoro, della famiglia e delle transazioni commerciali. Quindi, l’autore approfondisce gli argomenti più significativi che derivano dall’esegesi dell’art. 614 bis c.p.c., introdotto dalla novella del 18.06.2009, n. 69, sia in chiave comparativa con istituti affini, sia in una dimensione strutturale, funzionale e procedimentale. Di particolare interesse le riflessioni svolte in ordine al concetto di infungibilità processuale, all’applicazione delle comminatorie agli obblighi di non fare, all’interpretazione della clausola di salvezza della manifesta iniquità, alla compatibilità tra l’inflizione delle «coercitorie» e la condanna al risarcimento dei danni, profili questi che esaltano la natura sostanziale della fattispecie. Puntuale attenzione è stata altresì riservata ai profili prettamente processuali della qualificazione della relativa istanza come domanda autonoma, della sua irrogazione a supporto delle prescrizioni contenute nei provvedimenti cautelari ovvero nei lodi arbitrali e nei verbali di conciliazione, della sua attivazione quale titolo esecutivo. Le ricostruzioni in proposito elaborate sono corredate dalla citazione delle posizioni espresse sul punto dalla dottrina nonché dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. In ultimo, le conclusioni rassegnate forniscono un quadro d’insieme circa l’assetto dell’istituto nella logica complessiva del sistema giudiziario.