|
La tutela dell'ambiente. Profili penali e sanzionatori (eBook)
|
|
La tutela dell'ambiente. Profili penali e sanzionatori (eBook)
|
|
|
|
Prezzo:
€ 80,08
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 80,08
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Curatore:
|
D'Agostino Paolo; Salomone Riccardo
|
Editore:
|
CEDAM |
Collana:
|
Trattato di diritto penale dell'impresa
|
Codice EAN:
|
9788813312626 |
Anno pubblicazione:
|
2011 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | XXVI-970 p., rilegato |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Il volume vede la sua alba in un momento di grande fermento in campo ambientale: solamente pochi mesi prima della sua pubblicazione, entrano in vigore tre fondamentali decreti correttivi (d.l. n. 128 del 29 giugno 2010, d.l. n. 205 del 3 dicembre 2010, d.l. n. 219 del 10 dicembre 2010), incidenti in misura notevole sulla disciplina del Testo Unico Ambientale.
L'introduzione del SISTRI costituisce la nota di maggiore rilievo in tale ambito, anche in virtù della rilevanza assunta a livello pratico, oltre che mediatico.
Il reale profilo di originalità del volume, è costituito dalla multi-disciplinarità dell'approccio.
L'obiettivo dei curatori si è concentrato sulla necessità di trovare una chiave di lettura per orientare l'interprete nella gestione di una materia di profonda complessità tecnica ed in continua evoluzione.
Per tali motivi, si è chiesto ad esperti di diritto internazionale, comunitario ed amministrativo di affrontare le questioni, di loro esclusiva competenza, con una qualche ricaduta nel campo del diritto penale ambientale.
A tale operazione, utile a tracciare confini e linee direttive della materia, si è aggiunto lo studio delle singole discipline penali, relative alla tutela dell'acqua, dell'aria, alla gestione dei rifiuti, nonché agli aspetti ambientali dell'urbanistica e dell'edilizia.
Con il medesimo obiettivo, si analizzano poi principi di diritto penale sostanziale più rilevanti nella materia ambientale, oltre che le ricadute pratiche sul sistema produttivo, determinate ¿ per un verso ¿ dalla applicazione dei principi dettati dal d. lgs. 231/2001 e - per altro verso - dalle sanzioni amministrative.
La completezza dell'opera, in unione al suo aggiornamento con le più recenti modifiche normative, rende il volume un strumento fondamentale per gli operatori del diritto, come anche per chi voglia avvicinarsi ai principi generali della materia.
PRINCIPALI INNOVAZIONI SI RECENTE INTRODUZIONE
III CORRETTIVO T.U.A.
Dal 26 agosto è in vigore il terzo correttivo al testo unico ambientale, il Decreto Legislativo 29 giugno 2010, n. 128, che interviene sulla Parti I, II (Via, Vas, Ippc) e V (Aria) del D. lgs. 3 aprile 2006, n. 152, modificando le procedure per la valutazione di impatto ambientale e per la valutazione ambientale strategica, e dettando nuove disposizioni in materia di inquinamento atmosferico (con novità anche sanzionatorie). Viene inoltre introdotta all'interno del Codice ambientale (Parte II) la disciplina dell'autorizzazione integrata ambientale (Aia), con conseguente abrogazione del D. lgs. 18 febbraio 2005, n. 59.
IV CORRETTIVO T.U.A.
In data 25/12/2010 entra in vigore del Decreto Legislativo 3 Dicembre 2010, n. 205, che attua il provvedimento comunitario e rivoluziona la gestione dei rifiuti nel nostro Paese, adattando la parte IV del 152/06 (testo unico ambientale) in preparazione al SISTRI e alle relative sanzioni.
Esso costituisce il recepimento della Dir. 98/08/Ce sui rifiuti, a due anni dalla sua entrata in vigore e reca numerose ed importanti novità nella gestione dei rifiuti.
V CORRETTIVO T.U.A.
Il Decreto Legislativo 10 dicembre 2010, n. 219, riguarda la Parte III (Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche) ed in particolare, la sezione II, relativa alla tutela delle acque dall'inquinamento. È l'attuazione della Dir. 2008/105/CE relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque. La direttiva modifica diverse altre direttive europee che riportano i valori limite di particolari sostanze per gli scarichi. Viene anche recepita la Dir. 2009/90/CE che stabilisce, conformemente alla Dir. 2000/60/CE, specifiche tecniche per l'analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque.
|
|
|