L'espropriazione per pubblica utilità. Procedimento amministrativo e contenzioso giurisdizionale (eBook)

L'espropriazione per pubblica utilità. Procedimento amministrativo e contenzioso giurisdizionale (eBook)

Paolo Pirruccio
Paolo Pirruccio
Prezzo:
€ 61,36
Compra EPUB
Prezzo:
€ 61,36
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: CEDAM
Collana: Sapere diritto
Codice EAN: 9788813311926
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 85,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
XXVIII-998 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume si propone di analizzare approfonditamente ogni aspetto dell’istituto, sia sotto il profilo procedimentale sia sotto quello del contenzioso giurisdizionale. Ampio spazio è dedicato, in particolare, alla determinazione dell’entità e al pagamento dell’indennità di espropriazione, al suo regime fiscale ed alle imposte indirette sugli atti della procedura ablatoria, al fenomeno dell’occupazione acquisitiva e usurpativa, nonché ai delicati temi della giurisdizione e della pregiudiziale amministrativa sui quali si è registrato uno scontro senza precedenti tra la Suprema Corte di Cassazione e il Consiglio di Stato. Vasta, pertanto, è la giurisprudenza citata poiché da questa non può prescindersi per comprendere, attraverso la sua evoluzione, i principi generali che governano l’espropriazione. L’istituto, nonostante l’entrata in vigore, a decorrere dal 30 giugno 2003, del Testo Unico approvato con il d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, è comunque in continua evoluzione. Di recente la sentenza della Corte Costituzionale dell’8 ottobre 2010, n. 293, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’intero articolo 43 del Testo Unico, il quale attribuiva all’Amministrazione la facoltà di emanare un provvedimento postumo di acquisizione coattiva del bene, così sanando ogni forma di pregressa illegittimità. Il venir meno di questa facoltà ha aperto, infatti, nuove problematiche riguardanti le sorti dei terreni occupati senza titolo dalla Pubblica Amministrazione, sui quali la realizzazione dell’opera pubblica è ormai giunta a compimento. Il testo offre già una prima risposta a questo interrogativo e dà conto nella Prefazione delle prime pronunce intervenute tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011 sullo scottante argomento.