Voglio l'America (eBook)

Voglio l'America (eBook)

Enrico Franceschini
Enrico Franceschini
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Feltrinelli
Codice EAN: 9788807941085
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,00
Dati:
189 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Inizio anni ottanta. Lui è arrivato a New York da solo, con un borsone rosso a tracolla, una macchina per scrivere portatile, mille dollari in tasca e il sogno di conquistare gli Stati Uniti, almeno per un po’: “Vado, sistemo l’America e torno”. È un provinciale italiano appena uscito dall’Università che si è messo in testa di fare il giornalista fra i grattacieli di Manhattan, affascinato dai romanzi di Bukowski, dai film di De Niro, dalle mille luci di Broadway. Ma come spesso accade, la realtà è molto meno romantica della fantasia: nessun giornale pubblica le sue corrispondenze, per sopravvivere deve distribuire i volantini pubblicitari di un topless-bar, rubacchia nei negozi, telefona a scrocco, si nutre di zuppe in scatola e decisamente non ci sono luci attorno a Hell’s kitchen, la “cucina dell’inferno”, il quartiere portoricano dove con gli ultimi soldi che gli sono rimasti ha preso in affitto uno squallido appartamentino. Finché l’arresto di John Gambino, “padrino” di una delle famiglie di Cosa Nostra che controllano il crimine organizzato in città, segna una svolta nel suo destino. Tra loft di artisti squattrinati e discoteche in cui si va tutti insieme alla toilette, interviste con Steven Spielberg negli studios di Hollywood e balli con Gina Lollobrigida in cima al Rockefeller Center, compagni di sbronze che guidano i turisti in sex-tour notturni e l’amore per Angie, un’italoamericana che sembra timida e indifesa ma non lo è affatto, vola via un anno pieno di sorprese. Lasciandolo, alla fine, con due questioni fondamentali da risolvere: seguire il consiglio che gli dà con una strizzata d’occhio l’attore John Cassavetes, ovvero sposare Angie prima che qualcun altro gliela porti via? E soprattutto, una volta “sistemata” l’America, rimanere lì o tornare a casa? Meglio l’Empire State Building o la Torre degli Asinelli?Una storia di vita vissuta appassionante come un romanzo, un inedito autoritratto di Enrico Franceschini, corrispondente di “la Repubblica”: che alla fine ha scelto l’Empire State Building e, dopo New York, Washington, Mosca e Gerusalemme, scrive oggi da Londra.