Neuras diarias (eBook)

Neuras diarias (eBook)

Paco Mir
Paco Mir
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: Ediciones Temas de Hoy
Collana: temas de hoy
Codice EAN: 9788499989624
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Paco Mir, miembro de Tricicle, actor y productor teatral, vuelve a sus orígenes y reivindica su lugar en la historia del humorismo gráfico. «Paco no te mira, te escruta, te hace un TAC.» EL GRAN WYOMING «Humor negro, humor blanco, humor del absurdo, humor costumbrista, humor para humoristas, humor para todos los públicos. Aquí hay de todo y para todos. Paco Mir es un gran dibujante y un humorista todoterreno.» ELVIRA LINDO Estudiante de Bellas Artes conquistado por el teatro, la primera forma de humor que concibió Mir fue la de las viñetas y las tiras cómicas: moscas que hablan, suicidas torpes, bañistas desquiciados... Empezó a cultivar este género a finales de los setenta y ha seguido haciéndolo siempre que la vida se lo permitía. Incluso durante la pandemia del coronavirus, en pleno confinamiento, eligió el lápiz a modo de particular gimnasia diaria para retratar el inagotable surrealismo que nos rodea. Desde el Diario de Barcelona hasta El Jueves, pasando por el TBO, El Periódico, Interviú y un sinfín de publicaciones independientes, el trabajo gráfico de Paco Mir forma parte ya de la cultura visual y humorística de nuestro país. Este libro es la muestra definitiva de ello. «En Neuras diarias el genial Paco Mir deja la escena, saca el Quino que lleva dentro y se pone a repartir sonrisas con otro de sus desbordantes talentos: el de dibujar viñetas sin salirse por los bordes. Me parto. Me descorcho. Me quito el sombrero. Qué tío.» GUILLERMO FESSER «El humor pacomiriano es intemporal, transversal y universal. No pretende cambiar el mundo, mucho menos salvarlo, pero en mi opinión consigue algo que para mí es mucho, muchísimo más importante: hacer cosquillas a la inteligencia del lector. Nada más. Y nada menos.» Del prólogo de JL Martín