Jácara del Mellado (eBook)

Jácara del Mellado (eBook)

Pedro Calderón de la Barca
Pedro Calderón de la Barca
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Linkgua Ediciones
Codice EAN: 9788499538853
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pedro Calderón de la Barca, maestro del teatro barroco español, experimentó con diversos géneros dramáticos, entre ellos la jácara, una breve composición satírica que solía representarse en los entreactos de las comedias del Siglo de Oro. Jácara del Mellado es un ejemplo de esta tradición teatral, en la que el autor retrata con humor e ironía el mundo del hampa y la marginalidad social. La obra sigue a El Mellado, un ladrón encarcelado y condenado a la horca, y a la Chaves, su compañera, quien llora su destino mientras un músico interpreta una canción que narra la tragedia. La jácara resalta la jerga callejera y el tono burlesco característico del género, mostrando la resignación del delincuente ante su destino y la desesperación de su amante. Elementos clave de la obra Personajes marginales: Jácara del Mellado nos sumerge en el submundo de la delincuencia y la picaresca, reflejando las vivencias de ladrones y prostitutas con una mezcla de humor y fatalismo. Lenguaje coloquial y satírico: Calderón utiliza expresiones populares y juegos de palabras para dotar a la obra de un tono jocoso, aunque con un trasfondo de crítica social. Estructura breve y musicalidad: La jácara se construye a partir de versos ágiles y diálogos rápidos, acompañados por canciones que refuerzan la ironía de la situación. Las jácaras eran fundamentales en el teatro del Siglo de Oro, pues ofrecían un respiro cómico entre los actos de las comedias y dramas más extensos. Calderón de la Barca logra en esta pieza un equilibrio entre la burla y la reflexión sobre la marginalidad y el destino trágico de los personajes del hampa. A través de Jácara del Mellado, Calderón demuestra su versatilidad en el teatro breve, y contribuye a la representación de un sector de la sociedad que, aunque visto con desprecio, tenía una identidad propia en la literatura y el teatro de su tiempo.