La fuerza de la ley (eBook)

La fuerza de la ley (eBook)

Agustín Moreto y Cabaña
Agustín Moreto y Cabaña
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Linkgua Ediciones
Codice EAN: 9788499532134
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La fuerza de la ley fue escrita en 1644 y publicada en la Primera parte de comedias de Agustín Moreto (1654). Es una comedia de carácter histórico que nos habla de la importancia de mantener el honor. En ella aparecen elementos burlescos bajo un marco de tragedia. La originalidad de Agustín Moreto y Cabaña consiste en escribir un drama de honor conyugal aparentemente ortodoxo. Sin embargo, esta obra se puede interpretar, de forma paródica gracias al singular papel de la criada Irene. Su personaje ofrece los medios para que se materialice el adulterio de su ama. Mientras, da voz a un discurso heterodoxo en que se menosprecia el honor. El pragmatismo preside la conducta de Irene, más preocupada por alimentar el cuerpo que el alma. Irene, insiste en que el honor tampoco da de comer y no vacila en degradarlo. Afirma que no sirve para llenar la olla y que es más feliz la mujer que no lo tiene que la que vive para mantener este valor moral. Moreto se encuadra en la escuela dramática de Pedro Calderón de la Barca, a quien conoció y admiró. Como los dramaturgos de su época, reelaboró comedias anteriores suprimiendo los defectos que encontró en ellas. Aunque algún contemporáneo, como Jerónimo de Cáncer y Velasco, se lo hizo notar. En La fuerza de la ley destaca Moreto como un fino perfilador de caracteres. Se nota que es un gran observador y un maestro del diálogo gracioso, elegante e inteligente. Es proclive a las sentencias y al consejo moralizador. Sin embargo, lo hace con una gracia y finura inimitables, talentos que se revelaron en el género de la comedia. Todas estas cualidades presagian ya la comedia neoclásica del siglo XVIII.