La corte del zar rojo (eBook)

La corte del zar rojo (eBook)

Simon Sebag Montefiore
Simon Sebag Montefiore
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Traduttore: de Lozoya Teófilo
Editore: Editorial Crítica
Collana: Memoria Crítica
Codice EAN: 9788491995067
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

En cierto sentido, ésta es la primera biografía real de Stalin. Lo que se había publicado hasta ahora no dejaban de ser más que pasajes de su vida y su tiempo, complementados con la historia de la Unión Soviética para compensar la ausencia de información directa sobre uno de los dictadores más famosos del mundo. Sin embargo, en este libro, Simon Sebag Montefiore, que ha tenido acceso a los archivos de Stalin y de sus colaboradores abiertos recientemente, nos descubre un Stalin inusual, sorprendente. Un Stalin menos enigmático, más íntimo, no menos brutal pero más humano. Y con él nos introduce a la apasionante historia de su corte imperial, a una epopeya de miedos y traiciones, a un mundo de privilegio y corrupción, a una vida en la que se mezclaban el amor familiar y la brutalidad asesina. Stalin cultivaba el peligroso juego del poder con sus cortesanos durante las cenas y los bailes que tenían lugar en las impresionantes villas del Mar Negro y en los enormes apartamentos del Kremlin: un mundo secreto, pero extrañamente cálido, poblado por asesinos, fanáticos, degenerados y aventureros. Desde el enano bisexual Yezhov hasta el depravado Beria, cada uno representaba un papel para Stalin: Molotov, el de necio, Ordzhonikidze el de exaltado, Kaganovich el de bruto, Voroshilov el del graciosillo estúpido; Mikoyan el de listo; Zhdanov el de presuntuoso. Todos caminaban sobre el filo de la navaja, matando para sobrevivir, durmiendo con una pistola bajo la almohada; dejando morir a sus mujeres por capricho de Stalin o permitiendo que sus hijos vivieran según un código de mentiras. Pero todos fueron fieles a la fe cuasirreligiosa del bolchevismo.