En esta gran época (eBook)

En esta gran época (eBook)

Karl Kraus
Karl Kraus
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Los Libros de La Catarata
Codice EAN: 9788490977781
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Karl Kraus (1874-1936), considerado uno de los grandes escritores satíricos en lengua alemana y ejemplo incomparable de “periodista antiperiodístico”, publica en diciembre de 1914 En esta gran época, rompiendo un silencio de meses, tras el estallido de la Primera Guerra Mundial. Solo unas décadas antes, Europa vive la expansión de la libertad de prensa y del periodismo como “cuarto poder”, capaz de instaurar y derrocar gobiernos y de provocar y evitar guerras. El antibelicismo y la mordaz y corrosiva crítica de Kraus se dirigen aquí contra su siniestra y banal alianza: la de la prensa y la guerra que engendra para lucrarse con su cobertura, en manos de periódicos y periodistas, mercenarios de la causa más rentable, que embellecen y banalizan hechos atroces y avivan con su influencia el entusiasmo bélico entre una emergente “opinión pública”. Y es que la figura del periodista, que definió como “aquel que no tiene una idea, pero puede expresarla”, es el verdadero blanco de sus incisivos ataques. Para Kraus, observador riguroso y fiscal implacable de la sociedad vienesa y europea de su tiempo, los periodistas (e intelectuales) reproducen de manera paradigmática los males específicos de lo que designó irónicamente como “gran época”: la corrupción del lenguaje y el vaciamiento de la imaginación, lo que de otro modo le llevó a decir que “la vida es solo una forma impresa de la prensa”. Este volumen reúne algunas de las más célebres creaciones periodísticas que Karl Kraus publicó en Die Fackel (La antorcha), la inclasificable revista de la que fue director, editor y casi único redactor y en la que brilló como intelectual independiente en la Viena de entre siglos, poniendo su humor lingüístico al servicio de una sistemática campaña moral e intelectual contra la sociedad.